LA MALVIZZA Shop online
L’azienda Malvizza nasce dallo spirito imprenditoriale di Gerardo Marano e Loredana Tozza e dall’amore di entrambi sia per i prodotti genuini e di qualità che per la loro terra, l’Irpinia.
- Chi siamo
La ‘Malvizza‘ infatti è una razza di pecora tipica della provincia di Avellino. Sembra che questa parola sia la trasposizione dialettale della locuzione ‘mal vista’ perché, nonostante il manto tendenzialmente chiaro, sul muso e sul volto di questi animali compaiono delle pigmentature nere che in alcuni casi diventano delle vere e proprie macchie. Il latte di questa razza, frutto di incroci e meticciamenti, è particolarmente pregiato.
Perché tributare questa specie dando all’azienda il suo nome? Perché Malvizza si occupa della realizzazione di formaggi e di creme spalmabili di formaggio. Sono prodotti caseari di alta qualità, derivati da formaggi di pecora e di capra, e lo fa nel suo laboratorio a Monteforte Irpino, nel cuore del paese.
- La mungitura
I fornitori Malvizza sono tutti irpini e campani. Gli allevamenti di riferimento sono diretti da gestori che rispettano molto gli animali, i loro ritmi, il loro ciclo produttivo. Le loro greggi sono libere, non in stalla se non di notte. Tutto il giorno pascolano su terreni circondati da boschi e accarezzati da corsi d’acqua e laghetti dove abbeverarsi. Questo fornisce la garanzia della qualità del prodotto, ma anche del gusto, che è unico, esattamente come le caratteristiche del territorio dove il gregge si trova.
I barattolini Gelò provengono dalla lavorazione di formaggi pecorini e caprini prodotti a latte crudo, espressione che significa che il latte viene portato a temperatura di circa 38°, non di più. Ciò permette di abbattere la carica batterica patogena ma non quella cosiddetta ‘positiva’ che, nel corso dell’evoluzione della stagionatura del formaggio, da tutti i sentori e i profumi che caratterizzano un territorio.
Perché la biodiversità è la chiave dei sentori del prodotto? Un allevatore a chilometri di distanza può avere lo stesso modo di allevare, ma se le erbe spontanee di cui si ciba il gregge sono diverse, sarà diverso il sapore del formaggio.