Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Questo Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC è frutto di un’accurata selezione vendemmiale con diradamento dei grappoli e uve raccolte a mano. Lìgami è il nome di questo Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Questo nome è stato dato con il desiderio di legare ed accomunare il mondo contadino ed i valori di cui si è sempre fatto portatore, alla Famiglia Brocani. La Famiglia, di origini contadine, ha sempre amato la terrà nonostante i grandi sacrifici che ciò comportava. I ligami erano dei legacci ricavati dalla pianta di Vimini con cui in campagna, fino a svariati anni fa, si legavano tutte le piante da frutto, comprese le viti, senza utilizzare altri materiali plastici o altro. Oggi questa attività è considerata alla stregua di un’arte rurale.
“Per noi oggi i ‘Ligami’ sono i nostri valori: l’amore che ci lega alla terra e al nostro lavoro, la naturale semplicità con cui affrontiamo ogni nuovo giorno con quello che la natura ci riserva, e più di tutto, l’affetto e l’amore fraterno che ci lega, essendo noi, due fratelli, a gestire ora la piccola Azienda lasciataci dai nostri genitori.”
Caratteristiche
Al naso è un grande Verdicchio dei Castelli di Jesi, anice floreale, ginestra e, nell’invecchiamento, note iodate e salmastre. In bocca ha corpo e struttura, bilanciate da una buona acidità e sapidità.
Il Vino nasce da un vigneto impiantato circa dieci anni fà da una selezione massale del vigneto aziendale più vecchio. E’ situato sul monte Follonica di Staffolo nel versante ovest. La vendemmia è manuale in cassetta. Dopo una leggera pigiatura, il mosto rimane in macerazione a freddo con le bucce per circa 48 ore. Viene poi pressato e successivamente effettua decantazione statica per la pulizia del mosto e fermenta in vasche di cemento a circa 14 gradi centigradi. Vi rimane fino all’estate successiva, poi viene imbottigliato e lasciato riposare e maturare altri mesi prima di entrare in commercio.
Vino eccellente da Vignaioli indipendenti
Non solo Verdicchio dei Castelli di Jesi, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini bianchi pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del Verdicchio – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Chardonnay DOC Collio – scopri di più >