La trippa alla parmigiana è un classico della cucina italiana di origine contadina.
Trippa alla parmigiana: caratteristiche
E’ un piatto tipico della tradizione povera emiliana, la cui ricetta risale al medioevo, un piatto sostanzioso e saporito, ideale per scaldare le serate invernali. Oggi la trippa alla parmigiana rimane una regina della buona cucina di una volta, portanndo con se genuinità e tradizione.
Il procedimento per la sua preparazione non è troppo complicato, arricchito da una leggera fase di affumicatura con legno di ciliegio. Questa impresa alimentare domestica vi permetterà di assaporare questa pietanza direttamente a casa vostra, da gustare dopo qualche minuto di riscaldamento.
Si consiglia di accompagnare la trippa con una abbondante spolverata di parmigiano gratuggiato o in scaglie.
- Valori nutrizionali per 100 g.
Energia 894 kj 215 kcal RDA 11 %
Grassi 17 g RDA 24%
di cui acidi grassi saturi 3,9 g RDA 20 %
Carboidrati 0,6 g RDA 0 %
di cui Zuccheri 0,6 g RDA 1 %
Proteine 15 g RDA 30 %
Sale 0,4 g RDA 7 %
Assunzioni di riferimento di un adulto
medio 8400 kJ / 2000 kcal
Preparazioni artigianali
Non solo trippa alla parmigiana. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri piatti pronti pronti per essere acquistati e gustati. Tutti sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Brovada friulana – scopri di più >
Salsiccia di maiale affumicata – scopri di più >
La nostra selezione di oli aromatizzati – scopri di più >