Timo spezia in cucina
La spezia del Timo, Thymus vulgaris, cresce spontanea sulle colline del Lago di Garda e Zafferano Benacus è riuscita a coltivarlo mantenedone inalterate le qualità. Una volta essicato, il Timo è molto apprezzato in cucina per le vaste possibilità d’impiego nelle ricette di minestre, sughi e ripieni. E’ una spezia molto usata anche negli arrosti, grigliate, brasati, panature, ricette di pesce, salse, insalate di pomodori e formaggi freschi.
Altre ottime spezie
Non solo Timo, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altre spezie pronte per essere acquistate e gustate. Tutte le spezie sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche di questa spezia – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Aceto al Timo – scopri di più >
Olio extravergine d’oliva del Garda – scopri di più >
Il succo di bergamotto e i suoi benefici – scopri di più >