Sangiovese riserva
Vinea Zuffa prende vita da 10 cloni di Sangiovese Riserva. Questo vino nasce da un accurato studio agronomico, enologico e medico. Il risultato è un vino che contiene i 22 oligoelementi naturali necessari per bilanciare l’assorbimento delle sostanze con le quali ci alimentiamo. Oligoelementi necessari anche per la trasformazione di queste sostanze in energia a livello di mitocondri, vere e proprie ‘centrali energetiche’ presenti in ognuna delle nostre cellule. Questo studio, indicato nell’etichetta aggiuntiva, è stato svolto dal Direttore di ricerca scientifica Antonio Monti per la parte medica e da Augusto Zuffa, Direttore di Ricerca agronomica ed enologica, per lo studio enologico.
Caratteristiche e specificità
Ogni bottiglia è unica: per questo ognuna porta un numero progressivo specifico da 1 a 3300.
Accessori: cassa in legno naturale marchiato a fuoco, scheda tecnica e cartellino.
Premi e Riconoscimenti: con questo vino Cantine Zuffa ha rappresentato l’Italia all’Expo 2015 a Milano e al Bio-Organic Lifestyle 2016 a Bruxelles al parlamento europeo.
Uva: 10 cloni di Sangiovese Riserva;
Colore: rosso granato intenso;
Invecchiamento: 30 mesi in caratelli di rovere delle foreste d’Allier;
Annata: 2012;
Profumi: tabacco toscano, rosa canina e pepe rosa;
Sapore: caldo, pieno ricco di fragranze di frutta speziata;
Abbinamenti: grandi brasati, bolliti e grigliate di carne;
Temperatura di servizio: 16°C.
Vino eccellente da vignaioli indipendenti
Non solo sangiovese riserva. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini sono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del sangiovese – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Sangiovese superiore riserva DOC Conzano – scopri di più >
Rosso Toscano IGT Perfido Cellese 2018 – scopri si più >