Vino Roero DOCG
Questo Roero DOCG si presenta caldo e di buona struttura, tannino importante e molto tipico che ben si abbina con formaggi stagionati. Sviluppa al meglio le proprie qualità accompagnando piatti importanti a base di carne come selvaggina e arrosti e primi altrettanto importanti, quali agnolotti e tagliatelle al ragù.
Caratteristiche del Roero
Colore: il Roero DOCG è di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, brillanti e piacevoli. Un prodotto fluido di buona scorrevolezza, nel bicchiere pronuncia archi ben ampi.
Profumo: freschi e fruttati, emergono note di frutta stra-matura con piacevoli sensazioni di vanigliato sul finire. Nonostante l’invecchiamento ed il passaggio in legno mantiene all’olfatto i profumi caratteristici del vitigno.
Sapore: di sapore netto, franco e al contempo elegante ha un intensità gradevolmente persistente e vellutata in bocca. Tannino importante e molto varietale del Nebbiolo. Un vino austero di gran corpo e grande struttura. Mantiene seppur dopo l invecchiamento un’inaspettata freschezza.
- Scheda tecnica
Vendemmia: manuale a inizio-meta’ ottobre con accurata cernita delle uve, sia in vigna, sia in cantina.
Vinificazione: in rosso classica a cappello emerso con rimontaggi frequenti (3/4 al giorno) e n°3 follature al giorno a partire da metà fermentazione, per migliorare l’estrazione di colore e profumo mantenendo controllata la temperatura sui 28/29°C, con un picco di massimo 30° C nei primi giorni fermentativi per esaudire al meglio l’estrazione. Vengono inoltre effettuati due delestage, circa a inizio e a metà fermentazione. La fermentazione si protrae per circa 20 giorni. Sucessivamente a questa, si esegue una steccatura di circa 30 giorni.
Affinamento: viene effettuato in botti grandi di rovere di Slavonia per 12 mesi, a cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia coricata, per altri 6 mesi, prima del commercio.
Vino eccellente da vignaioli indipendenti
Non solo Roero DOCG. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini rossi fermi pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire il territorio del Roero – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Piceno Superiore DOC Bio – scopri di più >