Questo vino Roero Arneis si accosta bene con antipasti nostrani come tomini al verde, vitello tonnato, insalata russa e antipasti di salumi. Esprime al meglio le proprie qualità con i primi, quali gnocchi di patate e tagliolini alle vongole, con secondi semplici come asparagi in salsa o freddi con la torta di cardi. Eccelle anche con secondi piuttosto elaborati, quali arrosto di vitello, uova al tartufo e con piatti a base di pesce come filetti di persico, merluzzo e scampi alla griglia.
Caratteristiche del vino Roero Arneis
- Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli brillanti.
Profumo: si distingue per raffinatezza ed eleganza, il bouquet netto e piacevole, profumi intriganti, sprigiona note di mandorla e agrumi, per poi distendersi sul fruttato.
Sapore: in bocca si presenta fine, armonico, minerale , molto ben bilanciato. Una struttura sostenuta da una buona acidità e dall’alcool, propone una bella succosità, agrumata e fresca. Una buona sapidità garantisce un finale succoso e di grande piacevolezza, che invoglia a riassaggiarlo.
Scheda tecnica
Vendemmia: manuale a metà settembre con accurata cernita delle uve.
Vinificazione: pigia-diraspatura e sucessiva pressatura in pressa a polmone. Successivo travaso, a cui segue la fermentazione. Viene poi effettuato il batonage per 2/3 volte a settimana per circa un mese sulle feccie fini ( o Nobili). Segue la stabilizzazione a freddo in vasca di acciaio a -4ºC.
Affinamento: il Roero Arneis DOCG pronto all’ inizio dell’anno nuovo, entra subito in commercio, senza subire invecchiamenti, scelta valutata ed adottata dall’azienda ai fini di preservare i profumi fruttati, varietali e caratteristici del Roero.
Vino eccellente da vignaioli indipendenti
Non solo Roero Arneis DOCG. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini bianchi pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche di questo vino bianco – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Pinot grigio DOC delle Venezie – scopri di più >
Roero DOCG – scopri di più >
Rosso Conero Riserva DOCG – scopri di più >