Refosco dal Peduncolo Rosso
Questo Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Isonzo proviene dall’omonimo vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia. Questo vitigno, che appartiene alla più ampia famiglia dei Refoschi, deve il suo particolare nome alla colorazione rossa del peduncolo, cioè della base del rachide (raspo). Si tratta di un vitigno antichissimo e rappresentativo della ‘terra rossa’ della piana isontina.
Caratteristiche
Questo Refosco d.p.r. ha un colore rubino acceso che assicura un’intensa complessità olfattiva: la mora si fonde con la frutta rossa matura. Il sapore è asciutto e austero. Di buon corpo, con tannini delicati e rotondi.
Abbinamenti
Da il meglio di se abbinato a grigliate miste, gnocchi al ragù, gulasch e stinco di vitello.
Scheda tecnica
Allevamento: Guyot.
Terreno: argilloso-ghiaioso di origine alluvionale.
Resa uva: 90 q.li/ha.
Densità d’impianto: 5000 piante/ha.
Vinificazione: macerazione sulle bucce da 8 a 10 giorni a temperatura controllata di 25°- 28°C.
Affinamento: 5 mesi in botti di cemento e 2 mesi in bottiglia.
Temperatura di servizio: 14°- 16°C.
Gradazione alcolica: 12.50% vol.
Vino eccellente da Vignaioli indipendenti
Non solo Refosco dal Peduncolo Rosso, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini rossi fermi pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire i vini del Friuli Venezia Giulia – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Montepulciano d’Abruzzo – Scopri di più >