Introvigne prosecco DOC
Gli abbinamenti gastronomici suggeriti per questo Introvigne Prosecco DOC sono: antipasti, primi insaporiti alle erbe, molluschi, pesce, formaggi a pasta molle e dolci.
Scheda tecnica del Prosecco
Vitigno: 100% Glera;
Acidità: 6,5 g/l
Residuo zuccherino: 13,3 g/l
Estratto secco: 17 g/l
Vinificazione: in bianco;
Resa per ettaro: 150 quintali;
Vendemmia: prima settimana settembre;
Macerazione sulle bucce: 2 ore;
Fermentazione: in bianco con rifermentazione in autoclave a temperatura controllata 17/20° metodo charmat;
Affinamento: più di 30 giorni in vasche di acciaio;
Zona di produzione: Loc. Valgranda Mansuè;
Terreno: ghiaia + argilla;
Densità d’impianto: 3900;
Forma di allevamento: Guyot;
Vino eccellente da Vignaioli indipendenti
Non solo Introvigne Prosecco DOC extra dry, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini bianchi con le bollicine e non, pronti per essere acquistati e degustati. Tutte i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Ulteriori informazioni sul vitigno Glera ed il Prosecco
Trovi origine, storia e caratteristiche del vitigno Glera e del Prosecco a questo link.