Prosciutto di Cinta Senese DOP intero con osso
Il prosciutto di Cinta Senese ha carne consistente ed un colore rosso acceso, con evidente marezzatura e considerevole spessore di grasso di colore bianco roseo. L’aspetto esteriore è non convesso, la zampa si presenta con unghie e/o pigmentazione nera, peculiarità della razza Cinta Senese.
La particolarità della materia prima utilizzata, l’allevamento all’ aperto e l’alimentazione, conferiscono al prosciutto una qualità inconfondibile e un gusto unico.
La storia della Cinta Senese
La Cinta senese è la capostipite di tutti i maiali della Toscana. Nella Gazzetta ufficiale n°87 del 13-04-2012 c’e stata l’iscrizione della denominazione ‘Cinta Senese’ nel registro della DOP (Denominazione di Origine Protetta).
La sua origine é molto antica tanto che la troviamo già nell’affresco del 1338 di Ambrogio Lorenzetti denominato ‘Effetti del Buon Governo – La campagna ben governata’ nel palazzo Comunale di Siena. Negli anni ’50 la Cinta Senese ha rischiato l’estinzione. E’ grazie ad alcuni allevatori toscani che, reintroducendo la Cinta senese nei loro allevamenti, si è riusciti a salvaguardare la razza togliendola così dalla lista delle specie in estinzione.
Il prosciutto
Il prosciutto e più in generale la carne di Cinta Senese ha migliori qualità dietetiche per la maggiore concentrazione di acidi grassi insaturi, in particolare Omega 3, i quali sono associati ad una diminuzione dei grassi nel sangue e Omega 6, i quali hanno un’azione anti trombosi; il suo lardo è più ricco di acido oleico, quello che tiene lontano il colesterolo e di acidi grassi polinsaturi.
Un prosciutto eccellente
Qui di seguito trovi i link che portano alle altre varie squisite tipologie di prosciutto di Cinta Senese, pronte per essere acquistate e gustate. Tutte vengono spedite e consegnate velocemente in apposito e accuratissimo packaging preserva freschezza. Eccole:
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >