Porchetta toscana
Una delle principali caratteristiche distintive della Porchetta Toscana croccante di suino nostrano è proprio la croccantezza della crosta.
La carne della porchetta è sapida. Il colore è fra il bianco e il rosa ed è arricchita dall’uso sapiente degli aromi naturali freschi dell’orto del Poggio.
La lavorazione della Porchetta
Per un’eccellente riuscita del prodotto finale, la lavorazione della Porchetta è un processo di fondamentale importanza. Inizia in questo modo, una volta disossato, il tronchetto di maiale, pancetta e arista, è condito con un battuto fresco, non secco, di rosmarino, salvia, aglio, sale e pepe. Di seguito il tronchetto viene legato a mano con dello spago al fine di ottenere una forma cilindrica.
Terminata la prima fase di lavorazione, inizia la cottura che è a secco ed è sottoposta a periodici controlli che sono effettuati con una sonda, per testarne costantemente il livello. Da notare che nel forno ci sono delle apposite vasche di contenimento che raccolgono il grasso della Porchetta toscana che si scioglie durante il processo di cottura. In una delle fotografie del prodotto potete vedere il tronchetto di porchetta a cuocere a secco nel forno. Sotto il tronchetto si vede chiaramente la vasca di contenimento per la raccolta del grasso.
una Porchetta squisita
qui di seguito trovi i link che portano alle altre varie squisite tipologie di Porchetta Toscana pronte per essere acquistate e gustate. Tutte vengono spedite e consegnate velocemente in apposito e accuratissimo packaging preserva freschezza, eccole:
Porchetta Croccante di Suino Nostrano tronchetto da 7 kg. sottovuoto;
Porchetta Croccante di Suino Nostrano pre-affettata;
Porchetta Morbida di Suino Nostrano Tronchetto 4 kg;
Porchetta Morbida di Suino Nostrano Tronchetto da 7 kg sottovuoto;
Porchetta sottovuoto Morbida di Suino Nostrano pre-affettata.