Tutti i singoli pistilli di Zafferano sono prima accuratamente selezionati e controllati, successivamente riposti e confezionati in vasetti di vetro. Lo Zafferano deve essere conservato al riparo dalla luce e preferibilmente in un luogo fresco e asciutto. Questo per preservare al meglio le sue proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche.
La coltivazione dello Zafferano
La coltivazione dello zafferano di Cascia (Zaffarame di Cafcia) ha origini molto antiche. Alcuni testi risalenti al medioevo contengono infatti degli scritti relativi alla sua presenza in quest’area. In tempi recenti la preziosa spezia gialla è stata reintrodotta a Cascia, supportata dalla creazione del marchio ‘ Zafferano Purissimo di Cascia‘.
Altre ottime spezie
Non solo pistilli di zafferano. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altre spezie pronte per essere acquistate e gustate. Tutte le spezie sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche dello zafferano – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Zafferano puro – scopri di più >
Peperoncino piccante in polvere – scopri di più >
Miele allo Zafferano – scopri di più >