Patè di olive Taggiasche da olive in salamoia
Dalle olive in salamoia pronte per essere gustate, si ottiene anche il patè di olive taggiasche. Il procedimento per farlo è questo: Le olive salate sono sgocciolate, dopodichè asciugate manualmente e successivamente versate in una specifica macchina.
Questo macchina le denocciolerà e ridurrà la polpa in una pasta finissima, subito pronta per essere confezionata in vasetti di vetro. Al fine di mantenere inalterate le proprie caratteristiche, il patè è subito ricoperto da un sottile strato di olio extravergine di oliva taggiasca ‘da centrifuga’.
Caratteristiche
- Colore: violetto intenso;
Gusto: dolce ed amabile;
Abbinamento: ideali sulle tartine per l’aperitivo, nelle insalate, in aggiunta nelle salse e per condire la pasta;
Periodo di raccolta delle olive: da novembre a febbraio;
Modalità di raccolta delle olive: bacchiatura manuale su reti, posizionate giornalmente sotto le piante;
Lavorazione: una volta raggiunta la giusta salamoia, le olive vengono sgocciolate ed asciugate, versate in una specifica macchina che le snocciola e riduce la polpa in una pasta finissima, subito pronta per essere gustata;
Tempo di trasformazione: dopo la giusta salamoia, la trasformazione è immediata;
Conservazione: le olive vengono conservate in vasche inox, il patè subito dopo la trasformazione viene confezionato in vasetti di vetro.
Salse e patè squisiti
Qui di seguito trovi il link che porta ad altre varie squisite creme, patè e salse pronte per essere acquistate e gustate. Tutte vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche dell’oliva taggiasca – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Olive taggiasche in salamoia – scopri di più >
Patè di olive taggiasche – scopri di più >
Olive verdi in salamoia biologiche – scopri di più >