Papaccelle napoletane biologiche sott’aceto in barattolo in vetro da 700 gr.
Papaccelle napoletane
Sono piccoli peperoni tondi e schiacciati, di un colore intenso che può essere rosso o verde. Costolute, le papaccelle sott’aceto qui in vendita, dette anche paprecchie, hanno una polpa dolce dalla consistenza piena e croccante ed il profumo è fresco ed intenso.
Papaccelle: consigli in cucina
Per riconoscerle basta dare un occhio in più ai dettagli: le papaccelle napoletane sono piccole, raggiungono un diametro di 8-10 centimetri e le bacche hanno colori decisi che variano dal verde vivace al giallo sole (quelle gialle sono più grandi), o dal verde al rosso.
La semina avviene nella seconda metà di marzo fino alla prima decade di luglio, mentre la raccolta, eseguita interamente a mano, avviene dalla seconda metà di giugno fino ai primi di novembre.
La papaccelle presidio slow food, vengono gustate arrostite, fresche, saltate in padella, oppure al forno, farcite con il classico ripieno di tonno o alici salate, olive, mollica di pane, uvetta, pinoli, capperi ed i fantastici pomodorini del piennolo. Le bacche invece, conservate sotto aceto di vino rosso, sono l’ingrediente fondamentale dell’insalata di rinforzo, piatto tradizionale delle feste natalizie a Napoli.
Saltate in padella, sono i contorni ideali per salsicce, costolette di maiale e baccalà. Peperoni dal sapore rustico vengono conservati anche sott’olio.
Sott’aceti squisiti
Qui di seguito trovi il link che porta alle altre squisite tipologie di papaccelle napoletane pronte per essere acquistate e gustate. Tutte vengono spedite e consegnate velocemente, eccole:
Vasetto in vetro da 28o g. in olio extra vergine di oliva >
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Sugo pronto Caramella e Papaccella – scopri di più >
Pomodoro lungo pelato Conteso – scopri di più >
Pappaccelle napoletane in olio extravergine d’oliva – scopri di più >