PanAntico l’antico pane Abruzzese
A Castilenti, nella sua natura incontaminata, nasce il pane Abruzzese di Podere Selvapiana: Il ‘PanAntico’.
La protagonista è sempre lei, la farina di Grano antico Frassinese coltivato in modo Biologico con il lievito madre.
Con il suo profumo intenso e la sua alta digeribilità grazie al glutine leggero, il ‘PanAntico’ è un concentrato di aromi intensi e di proprietà benefiche, come il pane di un tempo!
La miscela scelta è composta da un mix delle tre tipologie di setacciatura del grano Frassinese: Tipo 1, tipo 2 e Integrale, tutte derivate dalla macina a pietra. Questo permette di avere un pane con le giuste percentuali di proprietà essenziali per la nostra dieta. Dalle Vitamine, ai Sali minerali fino al Germe vivo del grano.
Come creare l’antico pane Abruzzese
Il procedimento per realizzare il pane Abruzzese che Podere Selvapiana utilizza è basato sulla lavorazione lenta.
Si miscelano le farine e su ogni chilogrammo vengono aggiunti 0,5 grammi di lievito di birra (che funge da start per l’impasto) e 200 grammi di lievito madre di proprietà per completare la lievitazione. Si lascia riposare per molte ore fino ad arrivare alla cottura.
La macinatura del grano
La macinatura a pietra mantiene intatto il germe del grano. conferisce così alle farine di Podere Selvapiana un maggior apporto di minerali, vitamine e antiossidanti con un basso contenuto glicemico. Il tutto non solo conferisce un gusto superiore e digeribilità elevata, ma riduce anche il rischio di intolleranze alimentari.
Panificati artigianali
Non solo pane Abruzzese da farine artigianali da macina a pietra. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri eccellenti panificati artigianali italiani pronti per essere acquistati e gustati. Tutti i panificati sono tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento sulle tipologie di grano
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del grano italiano – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Taralli pugliesi bolliti cipolla e uvetta – scopri di più >
Olio di oliva extravergine Abruzzese – scopri di più >
Vino rosso Abruzzo – scopri di più >