Descrizione e lavorazione dei Paccasassi
I Paccasassi (crithmum maritimum), conosciuti anche come ‘Finocchi Marini‘, sono una pianta rustica e spontanea tipica della Riviera del Conero, nelle Marche. Crescono su terreni sassosi e sugli scogli adiacenti al mare. Le giovani foglioline sono raccolte principalmente in primavera.
Appena raccolti, i Paccasassi freschi sono scottati in un’apposita soluzione composta da aceto, vino e sale. Dopodichè sono asciugati accuratamente e messi in barattoli di vetro ricoperti esclusivamente da olio extravergine d’oliva.
Consigli per gli abbinamenti
Si rivelano eccellenti abbinati a bruschette con alici, piadine con ciauscolo e mozzarella, burrata, pasta con tonno, olive e pomodorini, pizza con mortadella, panino con salsiccia e pomodorini confit.
- Valori nutrizionali medi per 100 g.
Valore energetico 300,0 kcal / 1255,0 kj
Grassi 28,6 g. di cui acidi grassi saturi 5,2 g.
Carboidrati 4,5 g. di cui zuccheri 1,0 g.
Fibre 3,8 g.
Proteine 0,1 g.
Sale 0,6 g.
Sott’oli squisiti
Qui di seguito trovi il link per vedere altri sott’oli tipici locali di grande qualità e ottimo prezzo pronti per essere acquistati e gustati. Tutte le Specialità sono tipiche delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Gli acquisti vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche dei Paccasassi – Scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Crema di paccasassi – scopri di più >
Aceto di vino Rosso Conero DOC biologico – scopri di più >
Vino Rosso Conero Riserva DOCG – scopri di più >