Le migliori olive taggiasche in salamoia
Per ottenere le migliori olive taggiasche in salamoia, nei mesi di gennaio e febbraio quelle abbacchiate in giornata e appena giunte in azienda, sono selezionate con il supporto di una macchina chiamata calibratrice. Questa macchina toglie i ramoscelli e le foglie dalle olive stesse e ne fa una cernita.
Si tratta di un lavoro manuale dove la macchina costituisce solo un aiuto nella selezione del calibro delle olive. Le migliori olive taggiasche sono quindi subito messe in contenitori di acciaio inox ricoperti di acqua che viene cambiata giornalmente per un periodo di 30-40 giorni.
A questo punto l’acqua viene sostituita con salamoia, alloro e timo che vengono ripetutamente cambiati durante i 6 mesi successivi.
Caratteristiche delle olive
- Colore: dal verde al nero, non c’è mai omogeneità di colore.
Gusto: dolce ed amabile.
Abbinamento: ideali come aperitivo, nelle insalate, con le carni e con il pesce.
Periodo di raccolta: da novembre a febbraio.
Modalità di raccolta: bacchiatura manuale su reti, posizionate giornalmente sotto le piante.
Tempo di trasformazione: circa mesi sei.
Conservazione: in vasche inox.
Sott’oli artigianali di qualità
Non solo olive taggiasche. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altre conserve artigianali pronte per essere acquistate e gustate. Tutte sono tipiche delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche dell’oliva Taggiasca – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Olive nere secche – scopri di più >
Olio aromatizzato al peperoncino – scopri di più >
Olio extravergine di oliva pugliese – scopri di più >