Olive Taggiasche denocciolate in olio extravergine di oliva
L’oliva taggiasca è una cultivar di olivo tipica del Ponente Ligure, specificatamente della provincia di Imperia. Questa cultivar in principio era utilizzata quasi totalmente per la produzione di olio e unicamente per un consumo tipicamente familiare veniva trasformata in salamoia.
Con il passare del tempo, nell’ultimo ventennio è diventata invece una delle varietà più ricercate per il consumo in salamoia. Questo soprattutto grazie al suo elevato contenuto di olio che la rende particolarmente dolce ed alla sua pellicina sottilissima.
Le olive Taggiasche sono raccolte tra Ottobre e Marzo e non appena colte sono defogliate, lavate, calibrate e poste immediatamente a dimora in salamoia. La salamoia è una soluzione di acqua, sale ed erbe aromatiche tipiche del territorio Ligure.
La conservazione in olio extravergine di oliva
Dopo circa 6 mesi di maturazione le olive taggiasche sono confezionate intere o denocciolate in salamoia oppure denocciolate e conservate in olio extra vergine di oliva, com’è appunto il caso di queste. Le olive Taggiasche denocciolate sono ottime negli antipasti, insalate, in cucina e anche per creare sughi semplici e gustosissimi.
- Valori nutrizionali per 100 g.
– Valore Energetico 1453 Kj (353 Kcal)
– Grassi 36,9 G. Di Cui Saturi 5,8 G.
– Carboidrati 1,9 G. Di Cui Zuccheri 0,9 G.
– Proteine 1,6 G. – Sale 2,49 G.
Salse e patè squisiti
Qui di seguito trovi il link che porta ad altri vari squisiti sott’oli e sott’sceti pronti per essere acquistati e gustati. Tutti vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
- Potrebbe interessarti anche
Olive nere Leccino denocciolate condite in olio extravergine – scopri di più >
Cultivar di olive verdi Nocellara denocciolate in salamoia – scopri di più >
Olive denocciolate biologiche – scopri di più >