Ocelot Scolaris
L’Ocelot Scolaris prende vita da un antico vitigno autoctono friulano. E’ un vino rosso a Incazione Geografica Tipica del Friuli Venezia Giulia. l’Ocêlot è la memoria secolare della vita dei campi friulana. Per le sue caratteristiche dissetava e sfamava e forniva l’energia necessaria per il duro lavoro della terra. Un vino di altri tempi, che si presenta ancora oggi intensamente colorato di un rosso granato con sfumature rubino, di gran corpo, ampio ed etereo, ricco di sentori speziati, con una spiccata attitudine a un lunghissimo invecchiamento.
Caratteristiche
Questo prezioso vino riposa e si evolve in barriques di Rovere di Slavonia da 225 litri. Al termine della fermentazione alcolica (che lo porta a una gradazione del 14,5%), supera una degustazione ‘selettiva’, durante la quale si elimina il prodotto che non presenta la migliore qualità e si individua il ‘nocciolo’ dell’assemblaggio. E’ poi ridistribuito tra le barriques rimaste dopo l’eliminazione di quelle più vecchie. Il monitoraggio del vino si compie regolarmente ogni 6/8 mesi, con continui assemblaggi, fino ad arrivare dopo quasi 6 anni a quello definitivo. Filtrato e imbottigliato, rimane in cantina altri sei mesi prima di essere commercializzato.
Scheda tecnica
Area di produzione: Friuli Venezia Giulia.
Terreno: poco calcareo, ricco cli argille nobili impastate a ghiaie rosse.
Resa uva: 40 q.li/ha.
Densità d’impianto: 5000 viti/ha.
Raccolta uva: a mano.
Conservazione: in cantina, a temperatura costante cli 14-16°C ed umidità controllata del 75-80%.
Barrique: Rovere di Slavonia a tostatura media ricco di composti fenolici e tannici.
Gradazione alcolica: 14.00% vol.
Vino eccellente da Vignaioli indipendenti
Non solo Ocelot Scolaris qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini rossi pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
I Vini del Friuli Venezia Giulia – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Infinitum Balthazar – scopri di più >