Nebbiolo d’Alba Valmaggiore DOC
Il Nebbiolo d’Alba DOC Valmaggiore è prodotto da uno dei vigneti storici dell’azienda. E’ situato nella scoscesa ed assolata collina di Valmaggiore, da sempre considerata la culla dei migliori Nebbioli della sinistra Tanaro.
L’impianto fu realizzato da Nonno Antonio con il fratello Govanni, prima che quest’ultimo venisse chiamato alle armi durante la II Guerra Mondiale. La pendenza del 40% non permette l’ingresso con trattori, quindi tutti i lavori vanno svolti manualmente.
Lo spazio tra un filare e l’altro è molto ridotto, circa 1 metro, e la struttura è sempre rimasta invariata negli anni. Basta pensare che oggi in un vigneto la distanza tra i filare deve permettere il passaggio con i mezzi quindi è in media di 2.50 metri. Il vigneto è esposto a sud-ovest e si trova in cima ad una collina, circondato dai boschi selvaggi del Roero.
Caratteristiche del Nebbiolo Valmaggiore
Colore: Nebbiolo Valmaggiore di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, eleganti e brillanti. Nel bicchiere si presenta fluido, pronunciando archetti ampi e pronunciati.
Profumo: profumi di frutta rossa stra-matura e vanigliati, sul finire note di caffè.
Sapore: elegante e piacevolmente fresco, si presenta con buona struttura tannica piena che raggiunge maggiore equilibrio con l’affinamento in bottiglia. Strutturato e fine mantiene anche dopo l’invecchiamento le caratteristiche di freschezza tipiche dei vini del Roero. Ciò avviene grazie alle botti di secondo passaggio.
- Scheda Tecnica
Vendemmia: manuale a inizio-metà ottobre con accurata cernita delle uve, sia in vigna, sia in cantina.
Vinificazione: in rosso classica a cappello emerso con rimontaggi frequenti (3/4 al giorno) e n°1 follature al giorno a partire da metà fermentazione, per migliorare l’estrazione di colore e profumo mantenendo controllata la temperatura sui 28/29°C, con un picco di massimo 30° C nei primi giorni fermentativi per esaudire al meglio l’estrazione. Sono inoltre effettuati due delestage, circa a inizio e a metà fermentazione. La fermentazione si protrae per circa 18 giorni.
Affinamento: è effettuato in barriques di 1° e 2° passaggio di rovere di Slavonia per 12 mesi, a cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia coricata, per altri 6 mesi. Equilibrato, armonico strutturalmente offre una buona persistenza aromatica caratteristica del vitigno e del territorio, dimostrandosi un vino maturo, di corpo e pronto.
Vino eccellente da vignaioli indipendenti
Non solo Nebbiolo Valmaggiore DOC. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini rossi fermi pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini sono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del vitigno – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Merlot DOC Collio – scopri di più >
Nebbiolo d’Alba DOC – scopri di più >
Barbera superiore – scopri di più >