Origine del Nebbiolo e del vino chinato
Il Nebbiolo ed il vino chinato in genere, nacque sul finire del XIX secolo nella farmacia del dottor Cappellano in Serralunga d’Alba (CN). I primi produttori di conseguenza furono proprio i farmacisti dei vari paesi della zona della Langa.
In breve tempo, il vino chinato divenne un mitico elisir dalle straordinarie proprietà, circondato dal giusto alone di mistero che ricopriva le segrete formule con cui era prodotto. Con queste premesse, si diffuse dapprima come elisir medicinale tra le famiglie contadine e poi come vino digestivo o da dessert.
Caratteristiche
Colore: all’aspetto è limpido, con orlo leggermente aranciato. E’ moderatamente alcolico, con un colore rosso tra l’ambrato e il granato. Il profumo caratteristico ricorda la concia, mentre i gusto è caldo, rotondo e persistente.
Profumo: al naso è molto intenso e persistente con netti sentori speziati, fruttati e vegetali di china calissaia, arancia amara, cardamomo, ciliegia durona e mora stra-mature ed un po’ macerate, erbe secche aromatiche e balsamiche.
Sapore: l’impatto amaro della china è ben bilanciato dallo zucchero e dall’alcool. E’ un continuo susseguirsi di sapori con una lunga persistenza che si chiude con una nota piacevolmente amarognola. In bocca è dolce, rotondo, leggermente sapido, molto caldo, con gradevole vena tannica, pieno ma snello, di buona persistenza aromatica, con gradevole fondo amarognolo.
Retrogusto: dolce con vena tannica e note speziata, floreale, fruttata e vegetale.
Abbinamenti del Nebbiolo e ulteriori informazioni
Il Nebbiolo chinato è ottimo a fine pasto come digestivo e accompagna egregiamente dessert a base di cioccolato e di frutta. Tradizionalmente, nelle famiglie piemontesi era usato per preparare ‘punch’ caldi ed offerto in qualsiasi momento della giornata all’ospite in segno di rispetto. Servitelo nei piccoli bicchierini da amaro.
Temperatura di servizio: 18-20°C – temperatura ambiente.
Gradazione alcolica: 16% vol.
Eccellenti vini passiti e liquorosi
Non solo Nebbiolo chinato, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri vini passiti e liquorosi pronti per essere acquistati e degustati. Tutte i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Potrebbe interessarti anche
Grappa al miele – scopri di più >
Nebbiolo d’Alba DOC – scopri di più >
Langhe Nebbiolo DOC – scopri di più >