Mandorla di Avola Fascionello sgusciata naturale
Prodotto assolutamente naturale, la mandorla Fascionello è coltivata e lavorata nel costante rispetto della natura. Le mandorle di Avola Fascionello sono tradizionalmente raccolte alla fine di Luglio, quando il caldo sole estivo ha ormai aperto ed essiccato i malli che ricoprono i gusci.
la raccolta è affidata alle sapienti mani dei contadini e viene effettuata con tecniche tradizionali e con il metodo dell’abbacchiatura. Gli alberi sono percossi e le mandorle cadono su dei teli che vengono all’uopo stesi sotto gli alberi.
La mandorla Fascionello di Avola non ha l’eleganza estetica della Pizzuta ma non difetta in bontà e qualità aromatiche, anzi. Data la sua delicata fragranza è utilizzata nell’industria confettiera e nella pasticceria. Si presta ottimamente all’uso nella tradizionale cucina Siciliana per dare vita a piatti dolci e salati.
Ideale per essere consumata al naturale. La mandorla Fascionello, a differenza della sorella Pizzuta, ha la pellicina leggermente più rugosa, e al palato ha dei sentori leggermente più amarostici.
La mandorla Fascionello: un toccasana naturale
Le mandorle di Avola sono le più famose e buone mandorle italiane. Sono eccellenti per le qualità organolettiche e anche per le proprietà nutrizionali. Hanno una quantità di polifenoli tre volte superiore a quelle californiane, sono ricche di antiossidanti, ma anche di magnesio, calcio, fosforo e Vitamina E.
Altre caratteristiche
Occorre anche ricordare che la mandorla Fascionello e tutte le mandorle dell’Azienda agricola sono prive di aflatossine, sostanze cangerogene che proliferano nella frutta secca di importazione. Parecchi studi hanno dimostrato la nocività di queste sostanze, per questo motivo l’Azienda esegue costantemente delle analisi sulle produzioni.
Da queste analisi si è potuto osservare che le mandorle Siciliane ma ancor di più le mandorle di Avola sono prive di aflatossine. Questo molto probabilmente è legato a più fattori, tra cui senz’altro un ruolo fondamentale è rappresentato dal clima e dalle tecniche di coltivazione tradizionali nel rispetto della natura. Nella coltivazione infatti non si usano fertilizzanti chimici nè pesticidi.
Il fatto che siano prive di aflatossine è dovuto anche alla conformazione del guscio (tegumento) che racchiude le Mandorle di Avola. Il guscio infatti è molto duro, a differenza delle altre mandorle che hanno un guscio leggero e poroso. Questo è praticamente impermeabile e non consente la proliferazione di aflatossine al suo interno. Tutto ciò permette di portare in tavola un prodotto sano e genuino.
Ulteriori informazioni
L’Azienda seleziona accuratamente le migliori mandorle Fascionello, e dopo averle essiccate al caldo sole estivo e sgusciate, provvede al loro imbustamento con il metodo del sottovuoto, così da garantire un prodotto sempre fresco e fragrante. Queste mandorle sono 100% naturali, non è utilizzato alcun prodotto chimico né sugli alberi né sui frutti. La raccolta avviene manualmente tra luglio e Agosto.
Note di degustazione
Palato pieno e bilanciato, ricordo di grano e fiori bianchi, finale elegante e notevole persistenza in bocca.
Abbinamento suggerito
Vini bianchi spumanti brut.
- Scheda tecnica
Varietà: Fascionello;
Territorio: sud-est Sicilia, prov. Siracusa e Ragusa;
Allevamento: nessun trattamento chimico;
Forma: Larga ovale piatta;
Colore: Rosso cuoio;
Percentuale di amaro (Amigdalina): 1% circa;
Presenza di frutti gemelli: molto bassa (da 0 a 2%).
Gustosissima frutta secca
Non solo mandorla Fascionello, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altra squisita frutta secca pronta per essere acquistata e gustata. Tutte la frutta è tipica delle varie regioni italiane ed è il risultato di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento sulla mandorla di Avola
Per approfondirne origine, storia e caratteristiche. Scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Pomodori secchi – scopri di più >
Mandorle a guscio tenero biologiche – scopri di più >
Sbrisolona tradizionale Veneta alle mandorle – scopri di più >