Lambrusco di Sorbara
E’ un superbo lambrusco, ottenuto dalle uve Sorbara raccolte nei vigneti situati nella culla del Lambrusco. All’imbottigliamento si presenta dal colore rosso rubino tenue, un perlage fine e persistente, caratteristico dei vini di Sorbara. Il profumo è fruttato con alcune sfumature che ricordano la viola. Il gusto classico del Lambrusco di Sorbara, affinato dalle tecniche della cantina, si rivela gradevolmente acido ed equilibrato nei tannini, sapido ed elegante.
Abbinamenti Gastronomici
Piatti tipici che si abbinano perfettamente a questo storico vino rosso, eccellenza tra i vini lambrusco di Modena sono i bolliti con le salse, formaggi e salumi, il gnocco fritto e la crescentina.
Metodo di Vinificazione
Le uve di lambrusco vengono raccolte nella seconda o terza decade di settembre in modo manuale per preservarne la qualità. Viene posto il mosto a macerazione a freddo prolungata per 12/24 ore. Successivamente si effettua una svinatura con pressatura soffice in vasche di acciaio coibentate a 0° C.
Si effettua poi la presa di spuma in autoclave con lieviti selezionati a temperatura controllata (15°gradi) e sosta sui lieviti per minimo 60-120 giorni.
Caratteristiche Terreno
i poderi di Cantina Divinja si trovano a Sorbara di Bomporto, in provincia di Modena, tra il capoluogo e Carpi. Per un complessivo di circa 6 ettari, i poderi sono situati in zona pianeggiante a 30 metri sul livello del mare. La tipologia del terreno è tipica delle pianure emiliane, con un terreno argilloso, limoso, alluvionale, sciolto di medio impasto, ricco di sostanze minerali.
Denominazione: Lambrusco di Sorbara DOC;
vitigno: 100% Lambrusco di Sorbara;
forma di allevamento: Spalliera sylvoz con sistema di lotta integrata e diserbo meccanico;
produzione annua: 24.000 Bottiglie;
superfice vitata: 3 ettari;
gradazione alcolica: 11% vol.
temperatura di servizio: ottimale a 8-10°C.
Vino eccellente da Vignaioli indipendenti
Non solo Lambrusco di Sorbara DOC, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini rossi pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento sul Lambrusco
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del Lambrusco – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Sangiovese Toscano DOC – scopri di più >