La malva benefici e proprietà
Questo infuso di malva ripercorre la tradizione antica dei decotti a base di malva dalle forti proprietà emollienti e calmanti. I fiori e, in particolare, le foglie di malva sono ricche di mucillagini che conferiscono alla pianta proprietà emollienti e antinfiammatorie per tutti i tessuti molli del corpo. Per questo motivo l’uso della malva è indicato in caso di tosse e nelle forme catarrali delle prime vie aeree.
Allo stesso modo, la malva è indicata per idratare e sfiammare il colon, depurare l’intestino e per regolarne le funzioni esercitando una vera e propria azione lassativa. Il trattamento della stitichezza con la malva non è né irritante, né violento ed è pertanto indicato in caso di gravidanza, nei bambini e negli anziani.
L’infuso di malva è ottimo in caso di faringiti e tutte le irritazioni del cavo orale come ascessi, gengiviti e stomatiti. Un caldo infuso alla malva è inoltre utile in caso di stati d’ansia e agitazione. La malva è un rimedio che non presenta nessun tipo di controindicazione, purché non se ne abusi.
Preparazione dell’infuso
- Versare acqua bollente sopra le erbe (un cucchiaio ca. 1 gr per 150 ml di acqua).
Coprire e lasciare in infusione per 5 minuti.
Filtrare l’infuso e berlo tiepido o con l’aggiunta di miele.
Tisane e infusi
Non solo infuso di malva con i suoi benefici e proprietà. Qui di seguito trovi il link per vedere altre ottime tisane ed infusi pronte per essere acquistate e assaporate. Le tisane provengono tutte delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Tisana per sgonfiare la pancia – scopri di più >
Infuso di lavanda – scopri di più >
Miele e lavanda – scopri di più >