Il Guanciale di Cinta Senese
Il guanciale di Cinta Senese si presenta con un grasso bianco compatto con strisce di magro di colore rosso acceso. La particolarità della materia prima utilizzata, l’allevamento all’aperto e l’alimentazione conferiscono al guanciale di Cinta Senese una qualità inconfondibile e un gusto unico.
Il guanciale si ottiene unicamente da suini di pura razza Cinta Senese DOP macellati tra i 12 e i 16 mesi. La prima fase del processo produttivo prevede un massaggio preparatorio per togliere il sangue residuo, un lavaggio con aceto caldo, poi aglio e aromi naturali.
Si procede quindi alla salatura con sale marino dosato in proporzione al peso del pezzo. Il guanciale resta sotto sale per 14 giorni. Dopo la salatura è dissalato e messo a riposo per circa due settimane a una temperatura di 5/6°C e un’umidità relativa intorno al 60%.
Dopo il riposo il guanciale è ricoperto con pepe macinato fino. Da qui comincia la vera e propria stagionatura ad una temperatura di 14/16°C con un’umidità relativa intorno al 72/75% per circa 3 mesi.
Approfondimento
La Cinta senese è la capostipite di tutti i maiali della Toscana. Nella Gazzetta ufficiale n°87 del 13-04-2012 c’e stata l’iscrizione della denominazione ‘Cinta Senese’ nel registro della DOP denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
L’origine della Cinta é molto antica. La troviamo infatti già nell’affresco del 1338 di Ambrogio Lorenzetti denominato ‘Effetti del Buon Governo, la campagna ben governata’ che si trova nel palazzo Comunale di Siena. Negli anni ’50 la Cinta Senese ha rischiato l’estinzione. E’ grazie ad alcuni allevatori toscani che, reintroducendola nei loro allevamenti, sono riusciti a salvaguardarla, togliendola così dal pericolo di estinzione.
La carne di Cinta Senese ha migliori qualità dietetiche per la maggiore concentrazione di acidi grassi insaturi, in particolare Omega 3, associati ad una diminuzione dei grassi nel sangue e Omega 6, che hanno un’azione anti trombosi; il suo lardo è più ricco di acido oleico, quello che tiene lontano il colesterolo e di acidi grassi polinsaturi.
Altre Specialità di Cinta
Non solo Guanciale, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altre specialità di Cinta Senese pronte per essere acquistate e gustate. Prosciutto, Capocollo, Lombo e tutte le altre sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging preserva freschezza, clicca qui per dare un’occhiata.
Storia della Cinta Senese
Qui di seguito un link per approfondire le origini e la storia di questa razza suina – scopri di più >.
Potrebbe interessarti anche
Guanciale stagionato – scopri di più >
Guanciale di suino nostrano in confezione sottovuoto – scopri di più >
Arrotolato al tartufo – scopri di più >