Grappa Pagura di Ribolla Gialla
La Grappa Pagura Ribolla Gialla è distillata da una selezione di vinacce di Ribolla Gialla prodotte esclusivamente a Oslavia da una ristretta cerchia di vignaioli. In questo luogo è stato elaborato un metodo che
prevede una lunga fermentazione del vino con la sua buccia. Questo metodo rivoluziona il quadro aromatico e gustativo della grappa.
Caratteristiche
Questa grappa della distilleria aritigianale Pagura è distillata tradizionalmente in alambicco discontinuo a caldaiette a vapore. E’ affinata poi in cisterne di acciaio per un anno, senza aggiunta di zuccheri.
Al naso evoca toni autunnali di fiori secchi, mela cotogna, miele di castagno e spezie dolci. In bocca si scopre un ottimo equilibrio tra morbidezza, freschezza, sapidità e persistenza.
Consigli per la degustazione
La Grappa Pagura di Ribolla Gialla Oslavia si degusta a temperatura ambiente al fine di apprezzare al meglio la varietà di profumi e sapori.
Scheda riassuntiva
Vinacce di provenienza: grappa distillata da una selezione di vinacce di Ribolla Gialla prodotte esclusivamente a Oslavia da una cerchia di vignaioli.
Lavorazione: distillata tradizionalmente in alambicco discontinuo a caldaiette a vapore. Affinata in cisterne di acciaio per un anno. Senza aggiunta di zuccheri.
Grappe eccellenti
Non solo grappa Pagura di Ribolla Gialla Oslavia. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottime grappe pronte per essere acquistate e degustate. Tutte le grappe sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche della grappa – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Nebbiolo chinato – scopri di più >
Ribolla Gialla spumante brut – scopri di più >
Grappa T—i friulano – scopri di più >