La grappa Friulana Riserva è invecchiata per un minimo di 18 mesi in piccole botti di Rovere di Slavonia. E’ una grappa distillata con metodo artigianale in antico alambicco discontinuo con caldaiette a vapore diretto da un blend di vinacce bianche e rosse tipiche della zona delle Grave Friulane.
Grappa Friulana: caratteristiche
Il calibrato invecchiamento conferisce a questa grappa invecchiata in botti di Rovere un giusto equilibrio tra il forte carattere, tipico del distillato di vinacce ottenuto in alambicco discontinuo a vapore diretto, i tannini e l’ossidazione conseguente all’invecchiamento in legno.
Nella degustazione si percepiranno inizialmente le note date dal legno, spezie come pepe bianco e castagno, ma in un secondo momento emergono aromi di frutta essiccata come buccia di arancia, noci e mandorle.
Consigli per la degustazione
la degustazione a temperatura ambiente ne esalta l’armonia, tuttavia l’aggiunta di ghiaccio e le basse temperatura non ne mortificano l’equilibrio. Può sostituire i classici distillati invecchiati come Cognac e Whisky nella preparazione di cocktails. La Grappa Friulana riserva Pagura Segno è sicuramente da provare in abbinamento al cioccolato fondente o a un formaggio stagionato a fine pasto.
- Scheda riassuntiva
Vinacce di provenienza: uve miste di provenienza locale;
Lavorazione: grappa invecchiata per un minimo di 18 mesi in botti giovani di rovere da 3 hl;
Caratteristiche: il gusto deciso della grappa tradizionale viene ammorbidito dalla permanenza in legno che dona al distillato equilibrio ed armonia.
Grappe eccellenti
Non solo grappa friulana riserva invecchiata in botti di Rovere. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altre ottime grappe pronte per essere acquistate e degustate. Tutte le grappe sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche della grappa – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Pecorino biologico vecchio – scopri di più >
Aceto balsamico tradizionale di Modena DOP – scopri di più >
Confettura extra more di rovo – scopri di più >