Il Frico friulano è un secondo piatto molto gustoso, tipico della cucina friulana, in particolare della Carnia.
Frico: il tipico piatto friulano
Il Frico friulano è un tortino a base di patate grattugiate e formaggio Montasio di varie stagionature. Le patate ed il formaggio sono prima cotti insieme in padella dove formeranno un composto morbido, pastoso e filante; Tale composto è poi trasferito in un’ altra padella per far si che si formi la tipica crosticina esterna di colore dorato brunito che lo ricopre.
Il Frico friulano è una vera prelibatezza che ha le sue origini nella cucina povera e contadina del Friuli di un tempo. Al giorno d’oggi è riconosciuto come prodotto agroalimentare e tradizionale del Friuli. Da gustare caldo, ancor più squisito accompagnato dalla polenta.
Il Frico friulano: una prelibatezza di origini antiche
Siamo in Friuli Venezia Giulia, una regione geologicamente molto variegata data la presenza di mare, pianura, colline e montagne. Durante i secoli, le vicende che hanno contraddistinto la sua storia hanno sempre visto contesi i suoi confini tra vinti e vincitori. Le genti di questa splendida regione hanno inesorabilmente forgiato il temperamento ed il loro carattere, maturando spesso un’apparenza ‘incredula e sospettosa’, propria di chi purtroppo è stato troppe volte messo alla prova durante l’alternanza dei vessilli di conquista.
Le culture intercorse, hanno scolpito non solo le persone ed il loro carattere, ma anche cultura e tradizioni. Quando si parla di tradizioni, un posto di primaria importanza è sicuramente rappresentato dal cibo. Quest’ultimo a tutt’oggi rappresenta un identificativo territoriale in grado di scandire innumerevoli aspetti della società in cui viviamo, definendo aspetti storici e geografici da cui trae le sue origini.
I luoghi del Frico friulano
Tra le montagne del Friuli troviamo la Carnia, terra natale di uno dei piatti più famosi della cucina friulana. Si tratta del Frico, una specialità ricca, gustosa e molto sostanziosa a base di formaggio Montasio. Il suo aspetto è quello di un tortino, una crosticina croccante racchiude un morbido cuore di formaggio filante. Questa pietanza rappresenta un’ottima soluzione come secondo piatto o addirittura piatto unico.
La ricetta originale
Alcune testimonianze affermano che il Frico friulano sia nato verso la metà del 400 d.c. e la sua ricetta originale pare essere stata redatta dal cuoco Maestro Martino da Como, al servizio del patriarca di Aquileia. Durante il trascorre dei secoli, il Frico è sempre stato una ricetta povera e ‘anti sprechi’, poiché, nonostante le variazioni della ricetta originale dall’antichità fino ai giorni nostri, viene ancora adesso preparato con ‘lis striciulis’, ovvero ritagli di formaggio fresco che avanzano durante la realizzazione delle forme.
La versione più classica del Frico friulano è fatta con formaggio, patate e cipolla, tuttavia ne esistono innumerevoli variazioni a secondo degli ingredienti ‘secondari’ aggiunti, ovvero speck, pancetta, peperoncino ed anche erbe aromatiche. Una variante che merita di essere evidenziata, in virtù della sua sfiziosità ma anche della sua capacità di abbinamento per formare un piatto completo è quella del Frico croccante.
Le varianti della ricetta origianale del Frico
Si tratta di una cialda di formaggio stagionato fatto croccantizzare in padella e spesso, quando ancora caldo, modellato fino a creare un cestino che funge da contenitore dove porre altre sfiziosità, quali polentina morbida e funghi porcini spolverati con ricotta affumicata di malga. Il Frico può essere cotto in svariati modi, varia da valle in valle e da famiglia in famiglia con le rispettive ricette gelosamente custodite. In ogni caso, tutte queste varianti sono collegate da un comune denominatore: il formaggio Montasio di diverse stagionature.
- Valori nutrizionali per 100 g.
Energia 982 kj 236 kcal RDA 12 %
Grassi 18 g RDA 26%
di cui acidi grassi saturi 8,1 g RDA 41 %
Carboidrati 9,5 g RDA 4 %
di cui Zuccheri 1,6 g RDA 2 %
Proteine 9,1 g RDA 18 %
Sale 0,49 g RDA 8 %
Assunzioni di riferimento di un adulto
medio 8400 kJ / 2000 kcal
Preparazioni artigianali
Non solo il tipico Frico friulano. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri piatti pronti pronti per essere acquistati e gustati. Tutti sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
La Brovada – scopri di più >
Friulano DOC del Collio – scopri di più >
Grappa friulana riserva – scopri di più >