I Friarielli, qui disponibili sott’olio, sono comunemente conosciuti con il nome di cima di rapa. In Campania le cime di rapa sono chiamate Friarielli, il motivo è piuttosto semplice, sono fritti in padella.
Friarielli sott’olio: caratteristiche e abbinamenti
Sono conosciuti e presenti in tutt’Italia, con le loro specifiche carartteristiche e con il loro nome locale, ad esempio sono chiamati Rapini in Toscana, restano Cime di Rapa in Puglia e broccoletti in quel di Roma. Come dicevamo sopra e per togliere ogni dubbio, Il Friariello è fritto, con l’aggiunta di peperoncino, aglio e olio. Sono uno degli ingredienti più semplici e allo stesso tempo ricercati della tradizione culinaria meridionale. Sono raccolti esclusivamente a mano tra Dicembre ed Aprile ed invasettati rigorosamente a km 0.
I Friarielli sprigionano un inconfondibile profumo e il loro caratteristico sapore amarognolo ha fatto innamorare in molti. Le foglie più tenere sono quelle usate e consumate e sempre più spesso sono utilizzate come ingrediente per nuove ricette o abbinamenti, ad esempio come condimento per la pasta e come ingrediente per qualche sfizioso tipo di pizza.
Sott’oli artiginali di alta qualità
Non solo Friarielli sott’olio. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri sott’oli artiginali di alta qualità pronti per essere acquistati e gustati. Tutti i sott’oli sono tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Crema di friarielli – scopri di più >
Peperoncini tagliati a rondelle sott’olio – scopri di più >
Carpaccio di tartufo – scopri di più >