Favette sarde condite
Profumate ed aromatiche, le favette rispettano perfettamente la tradizione culinaria della Sardegna.
Private del baccello, sono marinate in acqua e aceto e condite con semi di finocchio che danno loro il classico sapore fresco e selvatico di liquirizia.
Possono essere gustate come aperitivo, antipasto oppure utilizzate per accompagnare secondi piatti, insalate e condire pasta e cereali. In Sardegna spesso sostituiscono le patate nell’insalata di polpo.
- Valori nutrizionali
Energia Kj 372 Kcal 89
Grassi 5,4 g di cui acidi grassi saturi 0,7 g
Carboidrati 4,7 g di cui zuccheri 2,3 g
Proteine 5,4 g
Sale 0,3 g.
Sott’oli di qualità
Non solo squisite favette sarde condite. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri sott’oli di qualità pronti per essere acquistati e gustati. Tutti i sottoli sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche di questo alimento – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Carciofino sott’olio di Spinoso sardo – scopri di più >
Carciofino sott’olio violetto sardo – scopri di più >
Pomodori secchi conditi in olio extravergine – scopri di più >