Farina di grano duro da seme Senatore Cappelli
Questa farina di grano duro da Senatore Cappelli è un prodotto versatile dalle alte caratteristiche nutritive e qualitative. Il grano è attentamente controllato e selezionato dall’unica azienda sementiera che da molti anni in Italia (nello specifico in Sardegna) si occupa di mantenere la purezza e la riproduzione del seme originale Cappelli.
Ricco di sostanze nutritive fondamentali per il nostro organismo come aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine del gruppo B e tocoferoli (vitamina E), questo antico SenatOro è un tocca sana per chi venera l’antica buona alimentazione e per chi, purtroppo, deve fare i conti con intolleranze alimentari debilitanti a causa dell’assunzione di cibi commerciali ed industriali.
Caratteristiche e proprietà
Questa varietà antica e tutta italiana del comune grano duro, è stata per decenni la più diffusa nel sud Italia. Oggi è considerata particolarmente pregiata per il suo alto contenuto proteico e digeribilità dei prodotti grazie ad un glutine leggero ma dal sapore corposo.
Ovviamente, per riuscire a preservare ed esaltare tutte le peculiarità del seme Senatore, sono fondamentali anche le caratteristiche climatiche, morfologiche e idrogeologiche del territorio di coltivazione (vista la sua grande capacità d’adattamento al terreno). Altrettanto importante è la fase di lavorazione che a Podere Selvapiana avviene rigorosamente a bassa temperatura e con una macinatura in pietra.
Utilizzo della farina di grano duro da Senatore Cappelli
Questa farina di grano duro da Senatore Cappelli è una raffinata alternativa per la preparazione di tutti i prodotti tradizionalmente a base di grano duro come pasta fresca, pane, pizza. Ottima anche per i classici della pasticceria italiana come biscotti, ciambelloni e crostate.
La macinatura del grano
La macinatura a pietra mantiene intatto il germe del grano. conferisce così alle farine di Podere Selvapiana un maggior apporto di minerali, vitamine e antiossidanti con un basso contenuto glicemico. Il tutto non solo conferisce un gusto superiore e digeribilità elevata, ma riduce anche il rischio di intolleranze alimentari.
- Scheda tecnica della Farina
Utilizzo: ideale per l’impiego nella produzione di pane e pasta fresca;
Performance: adatta per panificare: la sua estendibilità (L e P/L) fa si che si possano ottenere ottimi pani porosi e pieni di alveoli e ottimi impasti per pizze e paste sane, leggere, profumate e saporite;
Volume: la sua buona capacità di estendibilità (G) fa si che si possa ottenere un buon volume finale di pani, biscotti e dolci;
Impasto: la tenacità del suo impasto (P), pur essendo un grano “Antico” povero di glutine, è data dalla sua maggiore richiesta d’acqua che consente a questa farina di ottenere una buona consistenza, una buona resa del prodotto finale e bassi tempi di lievitazione.
Farina artigianale
Non solo farina di grano duro da Senatore Cappelli. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altra eccellente farina artigianale italiana pronta per essere acquistata e gustata. Tutta la farina artigianale è tipica delle varie regioni italiane ed è frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento sul grano Senatore Cappelli
Per approfondire origine, storia e caratteristiche di questa tipologia di grano – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Linguine IGP confezione 500 gr. – scopri di più >
Penne rigate semintegrali di grano antico Cappelli – scopri di più >
Grano duro biologico – scopri di più >