Farina di mandorle siciliane di Avola
Questa farina di mandorle è disponibile sia pelata (bianca) ottenuta dalla triturazione del frutto pelato, che naturale, grezza (marrone), ottenuta da quelle sgusciate e non pelate. E’ particolarmente adatta per la preparazione di dolci come macaron, torta caprese, colomba al cioccolato, biscotti e pasta di mandorle.
Caratteristiche della farina
La farina di mandorle di Avola è molto pregiata. Cultivar italiana garantita, la mandorla di Avola proviene esclusivamente dal sud-est della Sicilia. Da alberi coltivati secondo una millenaria tradizione, in modo naturale e senza l’utilizzo di alcun prodotto chimico.
Perla del gusto, arricchisce l’intera cucina tradizionale siciliana spaziando dalla pasticceria alla cucina oltre ad essere ottima anche come spuntino. Particolarmente indicata anche come prezioso alleato del benessere dell’organismo in quanto è ricca di proteine, fibre, vitamine, potassio, magnesio e acidi grassi monoinsaturi.
- Scheda tecnica
Varietà: Pizzuta d’Avola;
Territorio: sud-est della Sicilia, priv. di Diracusa e Ragusa;
Allevamento: nessun trattamento chimico;
Farina ottenuta dalla raffinazione a freddo delle mandorle Avola;
Categorie disponibili: naturale e pelate.
Eccellenti farine artigianali
Non solo farina di mandorle siciliane di Avola, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altre farine artigianali pronte per essere acquistate. Tutte la farina artigianale presente su Gustotosto è il risultato di una continua e meticolosa selezione. Le farine vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento sulla mandorla
Per approfondirne origine, storia e caratteristiche. Scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Crema di mandorle di Avola – scopri di più >
Farina di mandorle siciliane – scopri di più >
Mandorle di Avola extra bis – scopri di più >