La farina di mais bramata è ottima per la preparazione di una polenta dal sapore più robusto e dall’aspetto più grezzo. La caratteristica di questo tipo di farina è che presenta una grana più grossa che al palato fa la differenza.
Farina di mais bramata: caratteristiche e usi in cucina
Con questo tipo di farina si realizzano, oltre alla polenta, anche diverse altre preparazioni. A chi desidera una farina di mais più raffinata e sottile, adatta ad esempio per gli impasti di pane, pizza e prodotti più lavorati, consigliamo di orientarsi verso l’acquisto della farina di mais Fioretto.
Vi ricordiamo che la farina di mais bramata è ottima anche per per la creazione di dolci. Il mais difatti è naturalmente privo di glutine e, sebbene non si possa considerare simile alla farina di grano, questa farina può comunque essere usata per diverse altre preparazioni. E’ ottima anche per le frittelle e per tutti quei piatti che devono essere friabili e senza glutine.
Farine artigianali
Non solo farina di mais bramata. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altre farine pronte per essere acquistati e utilizzate. Tutte sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Farina integrale di grano duro Timilia biologica – scopri di più >
Farro perlato biologico – scopri di più >
Farina di ceci biologica – scopri di più >