Il fagiolo di Lamon è commercializzato unicamente in apposite confezioni rilasciate dal Consorzio, nelle quali è impresso il marchio dell’ente di tutela con le prescrizioni previste dalle norme in materia di etichettatura e confezionamento dei prodotti agro-alimentari.
Fagiolo di Lamon: caratteristiche e peculiarità
Su ogni confezione è apposta la certificazione che deve indicare luogo di provenienza (fagiolo di Lamon della Valle Bellunese), l’ecotipo e l’eventuale dichiarazione di prodotto biologico ai sensi delle vigenti leggi in materia. I fagioli di Lamon sono prodotti con metodi tradizionalmente ecosostenibili, accuratamente selezionati e pazientemente lavorati.
La zona di produzione della semente è limitata all’altopiano di Lamon e Sovramonte, dove la concimazione avviene solo con letame ben maturo, su terreni condotti da piccole aziende familiari, da sempre dedite alla coltivazione del fagiolo. Negli altri 18 comuni della provincia di Belluno viene prodotta la maggioranza del fagiolo da commercializzare per il consumo.
Il fagiolo nella nostra alimentazione
Il fagiolo, come le altre leguminose, fa parte della storia dell’uomo ed è entrato nell’alimentazione in modo così massiccio da farlo definire ‘la carne dei poveri’. Ciò è dovuto al fatto che un etto di fagioli secchi vale, dal punto di vista nutrizionale, quasi come una bistecca di due etti, in quanto fornisce all’organismo la stessa quantità di calorie.
Inoltre mangiare fagioli comporta certamente meno problemi che mangiare carne, il cui consumo esagerato è da tempo messo sotto accusa. I più recenti risultati della ricerca attribuiscono ai fagioli proprietà di supporto per la salute, in particolare nella prevenzione dei tumori e delle malattie cardiache.
Le principali qualità dei fagioli
Si possono riassumere in 6 punti principali:
Proteine: i fagioli sono più ricchi di proteine della carne e del pesce. Hanno una composizione in aminoacidi essenziali quasi uguale a quella degli alimenti di origine animale, mancando solo di alcuni aminoacidi come il triptofano, la metionina e la cisteina.
Per contro questi tre aminoacidi sono notevolmente presenti nei cereali, che a loro volta sono privi di lisina che abbonda invece nei fagioli. Per questo motivo una alimentazione a base di pasta e fagioli garantisce un apporto proteico completo, che soddisfa tutte le esigenze dell’organismo.
Amidi e zuccheri: i fagioli secchi contengono circa il 60% di amidi e zuccheri, pari quindi a quella percentuale che viene considerata ottimale per una corretta alimentazione. Per questo motivo i fagioli possono essere usati al posto del pane e della pasta nell’alimentazione di soggetti obesi o semplicemente soprappeso. Infatti 100 g. di fagioli secchi corrispondono a 120 g. di pane e a 80 g. di pasta.
Grassi: i fagioli hanno il pregio di contenere pochi grassi e prevalentemente insaturi, grassi quindi utilissimi nella dieta, mentre non contengono colesterolo.
Vitamine: i fagioli contengono in misura notevole vitamina B, che è necessaria al metabolismo dei carboidrati, vitamina B2, che protegge tessuti e vista, di vitamine B3, B6 e PP, nonché di acido folico che serve alla formazione dei globuli rossi. Contengono inoltre betacarotene, vitamina C e E.
Sali minerali: i fagioli sono particolarmente ricchi di sali minerali, in particolare calcio, magnesio e potassio; contengono inoltre molti oligoelementi indispensabili all’organismo, come ferro, rame, manganese, zinco e iodio.
Fibre: il fagiolo, assieme alle altre leguminose, è l’alimento più ricco in fibra, sia in forma insolubile (la cellulosa della buccia dei semi), che sottoforma di zuccheri particolari contenuti all’interno del seme.
Le caratteristiche sopramenzionate dei fagioli, fanno assumere a questo alimento un ruolo non secondario nella prevenzione di patologie come i tumori e alcune alterazioni cardiovascolari.
Studi hanno inoltre individuato nei semi di fagiolo, oltre che delle altre leguminose, attività collegate al metabolismo del colesterolo. Associando questa attività al fatto che i fagioli sono privi di colesterolo si intuiscono facilmente quali siano i benefici effetti che un’alimentazione con fagioli può avere sulle patologie correlate al colesterolo e in particolare alle malattie cardiovascolari.
I fagioli di Lamon IGP sono unici
Alle proprietà sopra elencate comuni a tutti i fagioli, quelli di Lamon aggiungono la delicatezza del gusto, la gradevolezza al palato e una più facile digeribilità, poiché, come dice il Bazolle nel suo volume “il possidente bellunese”, possiede “una scorza sottilissima ed una polpa tenera che lo rende ricercato e pagato con prezzo di favore”.
Per approfondire ulteriormente
Sito Ufficiale del Consorzio per la tutela del fagiolo di Lamon IGP – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Fagioli rossi – scopri di più >
Fagioli neri – scopri di più >
Zuppa di fagioli tradizionale toscana – scopri di più >