I fagioli occhiolino o dall’occhio necessitano di ammollo. I tempi di cottura variano dai 30 minuti circa per la cottura con pentola a pressione, alle 2 ore per la cottura classica. Questa varietà di fagioli è probabilmente diretta discendente di quella che veniva particolarmente apprezzata dagli antichi egizi e chiamata “’vilem phaseulum’ dai romani.
La loro origine è molto probabilmete africana. In Egitto il rendimento non era elevato come in Europa e i fagioli, chiamati dolichos, erano destinati ai sacerdoti. Era un alimento riservato a coloro che erano impegnati nella realizzazione di riti e cerimonie. Il termine indicava proprio fagioli dall’occhio.
In Italia invece, questo fagiolo è da sempre molto diffuso, tanto da essere destinato, senza limitazioni di sorta a tutta la popolazione. Dopo il 1500 all’occhiolino si aggiunsero molte altre varietà. I fagioli iniziarono ad essere importati dalle Americhe, luoghi ricchi di molte specie differenti e questa varietà finì col perdere la sua identificazione di fagiolo più comune.
Legumi e cereali
Non solo fagioli dall’occhio. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri legumi e cereali pronti per essere acquistati e gustati. Tutti sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Fagioli neri – scopri di più >
Cannellini – scopri di più >
Fagioli Lima – scopri di più >