I fagioli borlotti secchi necessitano di ammollo e di un successivo tempo di cottura di almeno 60 minuti. Questi legumi sono sicuramente tra i più conosciuti nel territorio italiano, hanno una buccia sottile e si prestano bene a svariate ricette. Oltre la metà è composta da carboidrati (circa il 60%), ciò li porta ad essere un alimento piuttosto ‘energetico’.
Caratteristiche e proprietà dei fagioli borlotti
La loro diffusione è dovuta anche alla facilità di produzione. Ricordiamo inoltre che, come gli altri legumi, i fagioli sono ricchi di lecitina, un fosfolipide che evita l’accumulo nel sangue di grassi e riduce naturalmente il livello di colesterolo.
- Valori nutrizionali (valori medi per 100 g. di prodotto)
Energia
1216 kJ/291 kcal.
Grassi 2 g.
di cui acidi grassi saturi 0 g.
Carboidrati 48 g.
di cui zuccheri 3,5 g.
Proteine 20 g.
Sale 0,07 g.
Legumi e cereali
Non solo fagioli borlotti secchi. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri legumi e cereali pronti per essere acquistati e gustati. Tutti sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Zuppa di fagioli – scopri di più >
Fagioli bianchi – scopri di più >
Fagioli cannellini secchi – scopri di più >