Esino Bianco
Per produrre questo Esino Bianco DOC i grappoli vengono raccolti a piena maturazione e pressati sofficemente per ottenere il mosto fiore. La fermentazione inizia spontaneamente dopo circa 2 giorni.
Da quel momento continuerà per due settimane a temperatura controllata finché i lieviti indigeni non consumeranno completamente lo zucchero presente. L’Esino Bianco DOC è affinato in acciaio sulle proprie fecce fini per circa 5 mesi, per essere poi imbottigliato artigianalmente direttamente dalla Cantina.
L’intervento dell’uomo, limitato allo stretto indispensabile, dà questo vino di un intenso colore giallo dorato, vivo, di sapidità ineguagliabile, sincero e genuino.
Caratteristiche organolettiche e abbinamanti
- Aspetto: Colore giallo dorato intenso.
Profumo: intenso, con note floreali.
Gusto: Il sapore è pieno, armonico, ben strutturato con una intensa nota minerale.
Gradazione alcolica: complessiva minima 13,5° % alc. Vol. usualmente.
Acidità totale: 5.4 per mille minimo usualmente.
Temperatura di servizio: 12°-14°C.
Abbinamenti gastronomici: Eccellente con il pesce. Ottimo anche per antipasti, carni bianche, più o meno elaborate, carni bollite, funghi, tartufi, fritti di verdure. Buono anche con ricette più elaborate che richiedono un vino di forte personalità.
Vino eccellente da vignaioli indipendenti
Non solo Esino bianco DOC, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini bianchi pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche della regione Marche – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Vino bianco frizzante secco Checco 24 – scopri di più >