I Cucunci siciliani sotto sale dell’isola di Salina sono coltivati senza l’uso di concimi chimici e la loro conservazione è interamente naturale.
Cucunci sotto sale marino di Salina
Il prodotto ha origine dalla pianta Capparis, coltivata nell’isola di Salina, nell’arcipelago delle isole Eolie. Questi Cucunci sono un prodotto naturale, conservato sotto sale senza aromi, conservanti o essenze di alcun genere. Sempre da dissalare sotto un getto d’acqua prima dell’utilizzo.
Il Cucuncio di Salina
Il cappero è il bocciolo ancora non aperto della pianta che, se non raccolto, lascia sbocciare il fiore (la famosa orchidea di Salina), da cui si avrà il frutto della pianta ovvero il cucuncio. I capperi sono più piccoli dei cucunci che presentano una forma affusolata.
I cucunci prodotti sull’Isola di Salina, nell’arcipelago delle Isole Eolie, hanno un colore verde intenso. Sono riconoscibili, rispetto a quelli prodotti sia nelle altre isole delle Eolie che nelle altre zone di produzione, per via della loro forma allungata che assomiglia a quella di un cetriolino.
I cucunci sono quindi il frutto della pianta del cappero, un prodotto molto pregiato che si sviluppa dalla fioritura della pianta all’apice della sua maturazione. Sono raccolti alla fine della stagione di produzione dei capperi (verso la fine di luglio e nel mese di agosto), quando i tralci della pianta non si allungano più e non producono altri boccioli (capperi).
La lavorazione
I cucunci si raccolgono durante le prime ore della mattina e nel tardo pomeriggio e successivamente stesi ad asciugare su teli di juta al fresco. Dopo qualche ora si procede alla loro messa sotto sale, un procedimento semplice da eseguire però con particolare cura. I cucunci sono posti in fusti di legno stagionati (tinedda) con del sale marino grosso che ne alterna i vari strati.
Nei 6 giorni successivi alla raccolta i frutti dei capperi sono travasati da una ‘tinedda’ all’altra al fine di evitare che l’azione continuata del sale e del calore li possa rovinare. Trascorsi circa trenta giorni dall’inizio del trattamento, i cucunci sono pronti per essere gustati.
La loro lavorazione avviene per osmosi, alla stregua della lavorazione e conservazione dei capperi, difatti il sale marino con il quale vengono trattati attira l’umidità portandoli alla disidratazione, dopodiché sono confezionati in vasetti di vetro o in buste con del sale marino.
Le caratteristiche dei Cucunci di Salina
I cucunci sono un frutto dalla polpa carnosa, dalla caratteristica e piacevole croccantezza, il loro sapore è forte e pungente. Eccellenti come sfizioso aperitivo, gustosissimi e facili da prendere grazie alla presenza del piccolo gambo.
I cucunci di Salina sotto sale marino coltivati a pieno campo posseggono un grande corredo aromatico e sono caratterizzati per poter amplificare egregiamente il sapore di molte pietanza. Già dal primo assaggio è impossibile rimanere insensibili all’aroma particolare e penetrante dei cucunci.
Proprietà e benefici
I cucunci di Salina non ricoprivano, fino a qualche anno fa, un ruolo di primo piano nell’attività agricola dell’isola, in quanto poco conosciuti dal grande pubblico, l’interesse era infatti circoscritto a pochissimi intenditori. Negli ultimi anni i produttori di capperi di Salina hanno impegnato le loro risorse nella loro produzione e commercializzazione ed è così che i cucunci di Salina si sono fatti conoscere ed apprezzare da un pubblico molto più ampio.
I cucunci di Salina sono un frutto dalle innumerevoli proprietà benefiche. Sono ricchi di quercetina, una sostanza dalle notevoli proprietà diuretiche, usata da molti anni nel campo erboristico e farmacologico. La caratteristica principale della quercetina è quella di possedere proprietà antibatteriche, anticancerogene ed analgesiche. Protegge le articolazioni negli stati infiammatori (es. artrite, artrosi), stimola i condrociti, ossia le cellule che producono cartilagine e liquido sinoviale.
Sono altresì ricchi di rutina che rafforza i capillari ed inibisce la formazione di piastrine che si aggregano ai vasi sanguigni. Entrambi queste azioni rendono fluida la circolazione del sangue nei piccoli vasi sanguigni.
Abbinamenti dei cucunci sotto sale
Questi frutti della pianta del cappero sono perfetti in abbinamento con le uova, per realizzare saporite insalate, con le fritture, con la carne, con il pesce, con le verdure, per creare salse, per condire la pasta, sulle focacce e per creare originali e sfiziosi snack. I cucunci si conservano in un vaso di vetro, è sufficiente metterli sotto sale marino, la loro conservazione dura fino a 3 anni.
L’antipasto di Salina
I cucunci di Salina sono un elemento essenziale per realizzare l’antipasto di Salina che racchiude in sé tutti i prodotti più preziosi dell’isola. Si tratta di una pietanza vivace e succulenta che si avvale di ingredienti come i cucunci, i capperi, i pomodorini secchi ed il finocchietto selvatico. Si determina così un tripudio di sapori dalla forte carica olfattiva dal sapore distinto ed unico.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche di questo prezioso arbusto – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Capperi piccoli al sale marino in vasetto delle isole Eolie DOP – scopri di più >
Scarola con olive ammaccate e capperi – scopri di più >
Peperoncini ripieni di tonno e capperi – scopri di più >