I ceci neri sono una varietà che necessita di un ammollo più lungo, circa 24 ore in acqua tiepida o 48 ore in acqua a temperatura ambiente. A differenza di altre varietà di ceci si presentano con una buccia completamente nera e rugosa che protegge l’interno, consentendo al cece di mantenere un aroma più deciso.
I greci consideravano questi ceci afrodisiaci, gli antichi romani li friggevano, è un legume antico dai mille possibili usi. Ricordiamo inoltre che, a livello calorico, il cece nero ha solo 120 calorie per 100 grammi secchi e circa il 17% sono fibre.
I ceci neri in cucina
Terminato l’ammollo, mettete i ceci a cottura lenta, aggiungete eventualmente spezie, aromi, ma senza esagerare, questo cece ha un suo gusto particolare che va assaporato e non coperto. Provate a cuocerli e a servirli freschi con un pizzico di rosmarino, oppure a cuocerli in una zuppa con un po’ d’aglio, in entrambi i casi il risultato è ottimo. Eccellente anche abbinati ai gamberetti o in una minestra, come consigliano i contadini della Murgia.
- Dichiarazione nutrizionali (valori medi per 100 g. di prodotto)
Energia
1323 kJ/316 kcal.
Grassi 6,3 g.
di cui acidi grassi saturi 0,81 g.
Carboidrati 46,9 g.
di cui zuccheri 3,7 g.
Proteine 20,9 g.
Sale 0,015 g.
Legumi e cereali
Non solo ceci neri. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri legumi e cereali pronti per essere acquistati e gustati. Tutti sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Farina di ceci biologica – scopri di più >
Ceci di Cicerale – scopri di più >