Ceci biologici siciliani
Questi ceci biologici presentano un contenuto di vitamina C che li rende ottimi per sopperire ad eventuali deficienze vitaminiche. I semi allo stato fresco possono essere consumati crudi come quelli dei piselli. I semi secchi invece hanno svariati utilizzi in cucina: possono essere consumati da soli dopo la cottura oppure utilizzati per preparare la farina di ceci, dopo averli decorticati e per preparare piatti diversi.
- Caratteristiche organolettiche
Aspetto: semi integri, esenti da infestazioni parassitarie in atto o tracce di infestazioni trascorse, assenza di germoglio
Colore: Nocciola chiaro uniforme
Aroma: Caratteristico della specie, privo di difetti
Gusto: Caratteristico della specie, privo di difetti
Informazioni nutrizionali (valori riferiti a 100 gr.)
Valore energetico 364 kcal.
Grassi 6,04 gr. – di cui acidi grassi saturi 0,6 gr.
Carboidrati 61 gr. – di cui zuccheri 11 gr.
Proteine 19,30 gr.
Sodio 0,24 gr.
Caratteristiche sacchetto
Volume: 500 gr.
Materiale: plastica
Dimensioni: larghezza 11 cm. altezza 16 cm. profondità 7 cm.
Legumi e cereali
Non solo ceci biologici. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri legumi pronti per essere acquistati e gustati. Tutti i legumi sono tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche di questo prezioso legume – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Farina di ceci biologica – scopri di più >
Ceci di Cicerale – scopri di più >