Squisita caponata siciliana biologica
La Caponata Siciliana è un antipasto eccellente ed è ottima utilizzata come condimento per la pasta. La Caponata è un prodotto tipico della tradizione siciliana, solo in Sicilia esistono molteplici varianti della ricetta della ricetta di questo piatto.
Storia della Caponata
La Caponata siciliana è diventata famosa in tutto il mondo grazie all’attività iniziata nel lontano 1869 da un’antica famiglia di conservieri di Palermo. Era prodotta industrialmente nell’antico opificio in Corso Tukory a Palermo (ancora oggi visibile ma in disuso).
Lì era inscatolata in lattine realizzate e saldate a mano, e poi diffusa, commercializzata e apprezzata dai consumatori di varie parti del mondo; in particolare in America dove gli emigrati siciliani erano ben contenti di gustare nuovamente il sapore della loro tradizione.
Curiosità
La tradizione popolare vuole che il termine Caponata derivi da ‘capone’, nome che viene usato in alcune zone della Sicilia per riferirsi al lampuga, un pesce dalla carni pregiate, ma molto asciutto, servito sopratutto sulle tavole dei ricchi e condito con la tipica salsa agrodolce. Il popolo non potendo permetterselo ha così sostituito il costoso pesce con le più economiche melanzane.
- CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Aspetto: Denso
Colore: Caratteristico, prevalentemente rosso
Aroma: Caratteristico, esente da sapori devianti od estranei
Gusto: Caratteristico, esente da sapori devianti od estranei - INFORMAZIONI NUTRIZIONALI (valori riferiti a 100 gr)
Valore energetico 302 kcal
Grassi 25 g – di cui acidi grassi saturi 25 g
Carboidrati 11 g – di cui zucchero 11 g
Proteine 4 g Sale 6,1 g - CARATTERISTICHE VASETTO
VOLUME 190 gr.
MATERIALE vetro
DIMENSIONI diametro 6 cm. altezza 11 cm.
IMBALLAGGIO Vassoio da 16 vasetti x 190 gr.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche della Caponata Siciliana – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Specialità Regione Sicilia – scopri di più >
Mandorle Siciliane Biologiche Tostate – scopri di più >
Passate artigianali – scopri di più >