I Cantucci toscani alle mandorle devono la loro tradizionalità al sistema di lavoro rimasto invariato nel tempo, all’originalità del gusto ed alla particolarità della forma.
Cantucci toscani: storia e preparazione
Furono i cuochi della Corte Medicea a tramandare nel tempo la ricetta tradizionale dei Cantucci.
Un pò di storia
I cuochi della Corte Medicea avevano ottenuto la ricetta dei Cantucci dai pasticcieri giunti in Toscana al seguito di Isabella d’Este, verso la fine del XV secolo, durante un soggiorno fiorentino della nobildonna in occasione di uno dei suoi pellegrinaggi a Roma per visitare il Papa.
La preparazione dei Cantucci
Questi cantucci toscani si ottengono tagliando trasversalmente dei filoncini di pasta farcita di mandorle e nocciole, in tal modo i biscotti risulteranno poi croccanti e dorati nella parte esterna. Lateralmente, nella parte corrispondente al taglio, si nota la caratteristica sezione di mandorle, di cui sono farciti.
L’impasto è realizzato amalgamando le uova con lo zucchero ed aggiungendo poi la farina. Ottenuto un impasto omogeneo vengono aggiunte le mandorle e le nocciole. La pasta viene quindi lavorata con le mani fino ad ottenere filoncini lunghi dai 30 ai 50 cm e larghi circa 3 cm, che vengono poi adagiati su teglie da forno.
Una volta spennellati con uovo sbattuto, i Cantucci toscani devono cuocere in forno per circa 20 minuti. Ancora caldi, i filoncini vengono tagliati trasversalmente, un po’ in obliquo. Nonostante siano privi di conservanti e stabilizzanti, questi cantucci toscani alle mandorle si conservano a lungo perché molto secchi. Sono ottimi con ogni vino da dessert, ma soprattutto inzuppati nel vin santo toscano.
Eccellente specialità dolciarie
Non solo Cantucci toscani. Qui di seguito trovi il link per vedere altri biscotti artigianali pronti per essere acquistati. Tutti i prodotti da forno presenti su Gustotosto sono il risultato di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche di questi biscotti – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Mandorle siciliane biologiche tostate – scopri di più >
Confezione cantucci e vin Santo – scopri di più >
Farina di mandorle di avola – scopri di più >