La calendula proprietà e benefici
La calendula è una delle piante regine tra le cure naturali fin dai tempi antichi, è ricca di proprietà ed i benefici crescono se assunta a mezzo infuso. La calendula è un valido alleato in caso di disfunzioni dell’apparato genitale femminile: aumenta le mestruazioni se scarse e le riduce se abbondanti (se ne consiglia a tal proposito l’assunzione già da qualche giorno prima l’inizio delle mestruazioni). Effettua, inoltre, un’azione antispasmodica sui dolori mestruali e addominali.
L’infuso alla calendula possiede proprietà antinfiammatorie ed è particolarmente indicato in caso di colite, gastrite, ulcere e tutte le patologie a carico dei tessuti interni. Aiuta inoltre a combattere la cistite. La calendula stimola la circolazione sanguigna e allevia gli stati di anemia; possiede virtù antisettiche e disinfettanti; cura le infiammazioni della bocca, della gola, faringiti, tonsilliti, afte, stomatiti o gengiviti.
L’infuso di calendula, pur agendo dall’interno, contribuisce a migliorare o prevenire i sintomi della congiuntivite e favorisce la salute della pelle. Questa pianta non ha particolari controindicazioni ed il rischio di allergia a essa associato è molto basso.
Preparazione dell’infuso
- Versare acqua bollente sopra le erbe (un cucchiaio ca. 1 gr per 150 ml di acqua).
Coprire e lasciare in infusione per 5 minuti.
Filtrare l’infuso e berlo tiepido o con l’aggiunta di miele.
Tisane e infusi
Non solo calendula con le sue proprietà benefiche. Qui di seguito trovi il link per vedere altre ottime tisane ed infusi pronte per essere acquistate e assaporate. Le tisane provengono tutte delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Miele aromatizzato al peperoncino – scopri di più >
Il succo di bergamotto e i suoi benefici – scopri di più >
Pesto di torzella riccia e tartufo – scopri di più >