Cacioricotta stagionato grattugiato
Presidio Slow Food
Il latte fresco di capra è subito trasformato per realizzare questo meraviglioso formaggio Cacioricotta stagionato Presidio Slow Food, tipico della tradizione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (P.A.T.). Le caratteristiche della lavorazione uniscono la lavorazione del cacio con quelle della ricotta, da cui appunto prende il nome. Il Cacioricotta è realizzato in maniera artigianale, utilizzando delle fuscelle di forma cilindrica. La pezzatura del cacioricotta è di circa 300 grammi. La salatura è a secco, fatta manualmente strofinando il sale fino su entrambe le facce del formaggio.
Abbinamenti
Molti piatti tipici del Cilento fanno di questo formaggio l’ingrediente principe, dai fusilli al castrato ai cavatielli al sugo, polpette caso e ova, melenzane ‘mbuttunate.
Formaggi artigianali
Non solo Cacioricotta stagionato grattugiato, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri formaggi artigianali pronti per essere acquistati e gustati. Tutte i formaggi sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del Cilento – scopri di più >
Potrebbe interessarti anche
Cacioricotta stagionato Presidio Slow Food – scopri di più >
Tomone di capra – scopri di più >