Barbera D’Alba
Questo Barbera d’Alba si abbina ottimamente con una buona varietà di piatti. Dalle preparazioni a base di pasta all’uovo con sugo di carne, a quelle più generiche a base di carne rossa, anche alla brace. Eccellente l’accostamento con selvaggina, carni suine, agnello e capretto. Si sposa perfettamente con i formaggi mediamente stagionati.
Il Vitigno Barbera
La Barbera, come è chiamata tradizionalmente dai contadini piemontesi, o il Barbera, come troviamo su molti libri di enologia, è un vino dal carattere ruvido e schivo, schietto e robusto. Vino dal potente impatto acido, aveva bisogno di qualche anno di invecchiamento, anche cinque o sei, per ‘riuscire adattissimo come vino da arrosto’, come ebbe a esprimersi alla fine dell’Ottocento il noto enologo Strucchi.
Celebrato da poeti di valore, quali il Carducci e il Pascoli, ora il vino Barbera riesce ad assumere connotati meno rustici fin dai primi anni di vita attraverso un sapiente affinamento nei piccoli legni di rovere.
- Caratteristiche
Colore: Barbera d’Alba di colore di rosso rubino intenso con riflessi purpurei, tendenti al granato con l’invecchiamento.
Profumo:al naso presenta un frutto in piena maturità (ciliegia ammostata, prugna) con ottimi risvolti freschi, oltre che ad una note floreale (rosa scura).
Sapore: asciutto, di buona struttura, di acidità tipica del vitigno abbastanza spiccata quando è giovane. Invecchiando assume compostezza, grande equilibrio ed armonia fra l’acidità e i tannini dei legni, accrescendo fragranza ed eleganza.
Scheda tecnica
Vendemmia: manuale circa verso la terza decade di settembre, con accurata cernita delle uve, sia in vigna, sia in cantina.
Vinificazione: rosso classica a cappello emerso con rimontaggi frequenti (3/4 al giorno) e 2 follature al giorno a partire da metà fermentazione, per migliorare l’estrazione di colore e profumo mantenendo controllata la temperatura sui 28-29°C, con un picco di massimo 30° C nei primi giorni fermentativi per esaudire al meglio l’estrazione.
Vengono inoltre effettuati due delestage, circa a inizio e a metà fermentazione. La fermentazione si protrae per circa 20 giorni. Segue fermentazione malolattica in novembre.
Affinamento: il Barbera d’Alba DOC viene affinato in acciaio per garantire la freschezza dell’acidità tipica ed imbottigliato in primavera/estate.
Vino eccellente da vignaioli indipendenti
Non solo Barbera d’Alba, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini rossi pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del vitigno Barbera – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Lambrusco di Sorbara – scopri di più >
Barbera d’Alba Superiore – scopri di più >
Barbera frizzante – scopri di più >