Vino Barbera D’Alba Superiore
Questo Barbera D’Alba Superiore si abbina perfettamente a piatti di genere molto saporiti. Ottimo con i primi di pasta con ragù di selvaggina e carni rosse brasate o alla griglia e formaggi stagionati. Perfetto anche da aperitivo per accompagnare stuzzichini e affettati.
Il vitigno Barbera
La Barbera, come viene chiamata tradizionalmente dai contadini piemontesi, o il Barbera, come troviamo su molti libri di enologia, è un vino dal carattere ruvido e schivo, schietto e robusto.
Vino dal potente impatto acido, aveva bisogno di qualche anno di invecchiamento, anche cinque o sei, per ‘riuscire adattissimo come vino da arrosto’, come ebbe a esprimersi alla fine dell’Ottocento il noto enologo Strucchi.
Celebrato da poeti di valore, quali il Carducci e il Pascoli, ora il vino Barbera riesce ad assumere connotati meno rustici fin dai primi anni di vita attraverso un sapiente affinamento nei piccoli legni di rovere.
Caratteristiche del vino
- Colore: Barbera d’Alba Superiore di colore di rosso rubino intenso con riflessi purpurei e neri, tendenti al granato con l’invecchiamento
Profumo: profumo ampio, fresco e fruttato, intenso, con leggere note di vaniglia sul finire, ciliegia e frutti di bosco, ma anche note di sottobosco, liquirizia e cacao.
Sapore: morbido, austero, elegante, migliorante nel tempo; con un buon affinamento in bottiglia (almeno 2 anni dall’imbottigliamento) l’acidità raggiunge maggiore equilibrio.
Temperatura di servizio: 18°C
Gradazione alcolica: 14% vol.
Scheda tecnica
Vendemmia: manuale circa verso la terza decade di settembre, con accurata cernita delle uve, sia in vigna, sia in cantina.
Vinificazione: in rosso classica a cappello emerso con rimontaggi frequenti (3/4 al giorno) e n°3 follature al giorno a partire da metà fermentazione, per migliorare l’estrazione di colore e profumo mantenendo controllata la temperatura sui 28/29°C, con un picco di massimo 30° C nei primi giorni fermentativi per esaudire al meglio l’estrazione. Vengono inoltre effettuati due delestage, circa a inizio e a metà fermentazione. La fermentazione si protrae per circa 20 giorni. Sucessivamente a questa, si esegue una steccatura di circa 30 giorni.
Affinamento: la durata dell’invecchiamento e di 12 mesi in barriques di rovere di Slavonia di 220 litri. Segue l’imbottigliamento ed un affinamento di 6 mesi prima del commercio. Le bottiglie sono stoccate coricate.
- In particolare
Età della botte: terzo passaggio
Tipo di legno: botti piccole – rovere di Slavonia
Livello di tostatura: medio
Durata: 12 mesi
Vino eccellente da vignaioli indipendenti
Non solo Barbera d’Alba Superiore. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottmi vini rossi pronti per essere acquistati e degustati. Tutti i vini sono prodotti tipici di piccoli produttori delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. I vini vengono spediti velocemente in apposito e accurato packaging. Clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del vitigno Barbera – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Rosso Toscano IGT – scopri di più >
Barbera D’Alba DOC Costabella – scopri di più >
Barbera frizzante – scopri di più >