Il baccalà alla vicentina affonda le radici nel medioevo vicentino ed è diventato nei secoli uno dei piatti più tipici della terra veneta.
Baccalà in umido: un pò di storia
E’ un piatto gustoso, ricco di storia e tradizione il cui ingrediente base è lo stoccafisso, cioè il merluzzo essiccato. La bontà di questa pietanza squisita di per sé sarebbe già sufficiente a giustificare il successo ed un posto fisso nella tradizione culinaria veneta. Ma ci sono anche altre ragioni per cui il merluzzo arrivato dal nord Europa, è diventato il piatto forte nei paesi cattolici dell’Europa meridionale, e particolarmente a Vicenza.
Per lungo tempo infatti la facilità di conservazione della materia prima, il merluzzo, ha reso il baccalà alla vicentina l’opzione migliore per le occasioni in cui le limitazioni religiose impedivano di mangiare carne. Ecco allora che alla Vigilia di Natale, il Venerdì Santo ed i venerdì della quaresima, diventavano giornate all’insegna del baccalà. Così tradizioni religiose e gastronomiche si sono incrociate dando ottimi frutti.
Questo squisito baccalà in umido è confezionato in comode e pratiche confezioni sottovuoto, quindi comodamente e facilmente riscaldabile per circa 10 minuti a bagnomaria.
- Valori nutrizionali per 100 g.
Energia 603 kj 145 kcal RDA 7 %
Grassi 9,9 g RDA 14%
di cui acidi grassi saturi 1,9 g RDA 10 %
Carboidrati 2,9 g RDA 1 %
di cui Zuccheri 2,7 g RDA 3 %
Proteine 11 g RDA 22 %
Sale 0 g RDA 0 %
Assunzioni di riferimento di un adulto
medio 8400 kJ / 2000 kcal
Preparazioni artigianali
Non solo baccalà in umido. Qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri piatti pronti pronti per essere acquistati e gustati. Tutti sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche del territorio – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Salsiccia affumicata – scopri di più >
Olio aromatizzato siciliano – scopri di più >
Capocollo di suino nostrano – scopri di più >