Amaro friulano Giovannina
L’amaro friulano Giovannina è realizzato con l’infusione al sole di grappa tradizionale friulana per 40 giorni con noci verdi e 7 diversi tipi di spezie, secondo un’antica ricetta di famiglia. Come accade per le grappe aromatizzate Pagura, non vi è nessuna successiva aggiunta di essenze naturali o chimiche.
Caratteristiche
Non saremo certamente noi a svelare qui la ricetta con cui viene preparato l’amaro friulano Giovannina, appositamente per lasciarvi il gusto di scoprire da soli i suoi componenti in una degustazione che diventerà un gioco accompagnato da un sottile piacere per il palato. Non si tratta di un rebus irrisolvibile a patto di non fermarsi alla superficie, agli elementi predominanti e lasciare emergere nel tempo anche gli aromi più nascosti, e meno in evidenza.
Consigli per la degustazione dell’amaro
Ottimo amaro digestivo che può essere anche servito freddo o con aggiunta di ghiaccio. Ottimo anche come base per cocktail. Suggeriamo di provare l’ ‘aperigrappa’ Amaro Tonic di Distilleria Pagura: 10ml di amaro Giovannina con ghiaccio, acqua tonica e una fettina d’arancia.
- Scheda riassuntiva
Vinacce di provenienza: uve miste, bianche e rosse di provenienza locale;
Lavorazione: infusione di grappa con semi e frutti secondo un’antica ricetta di famiglia. Aggiunta di zucchero;
Caratteristiche: gusto delicato fortemente caratterizzato dalle essenze utilizzate. Permane a lungo in bocca con una gradevole e fresca sensazione;
Consigli per la degustazione: ottimo a fine pasto, fresco o a temperatura ambiente dopo cene particolarmente abbondanti. Offre da subito una gradevole sensazione di leggerezza.
Liquori artigianali
Non solo amaro friulano Giovannina, qui di seguito infatti trovi il link per vedere altri ottimi amari e liquori pronti per essere acquistati e degustati. Tutti gli amari e liquori sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging. clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire storia e tradizioni del Friuli Venezia Giulia – scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Liquore digestivo d’erbe del Monte Amiata Il Convivium – scopri di più >
Amaro Euganeo – scopri di più >
Friulano DOC Collio – scopri di più >