Bulbo Aglione della Valdichiana biologico
L’Allium ampeloprasum var. Holmense’, ovvero l’Aglione della Valdichiana è una pianta orticola coltivata nel territorio e della Val d’Orcia. Non è mai prodotta in grande quantità ed è ormai quasi in via di estinzione. L’Azienda Agricola la sta recuperando.
L’Aglione della Valdichiana qui in vendita online è un alimento sul quale non si sono mai fatte ricerche approfondite e mai si sono divulgate le sue caratteristiche e pochi sanno che si tratta di una varietà di aglio con caratteristiche di gusto e digeribilità molto diverse dall’aglio comune. Il termine ‘aglione‘ è normalmente noto per associazione con i ‘pici’, Pici all’aglione.
In genere si spiega che i ‘pici all’ aglione’ si chiamano così per la grande quantità di aglio usata ma non è vero. Sulla tavola si è sempre contrabbandato l’aglio al posto dell’aglione, sia per convenienza economica sia per la non conoscenza delle peculiarità dell’uno e dell’altro.
Ulteriori informazioni sull’Aglione
La semina dell’Aglione della Valdichiana avviene tra la seconda metà di Ottobre e la prima metà di Novembre mettendo a dimora i singoli spicchi con il capo rivolto verso l’alto ad una distanza regolare.
In base al terreno che deve essere sciolto, sabbioso, di medio impasto, senza ristagni d’acqua ma umido nel sottosuolo si adotteranno delle adeguate concimazioni che permetteranno di ottenere teste di Aglione di maggiore o minore dimensione.
La crescita, lenta e continua, si caratterizza per le foglie molto allungate piatte. La raccolta dell’Aglione avviene tra Giugno e Luglio.
Sugo squisito
Qui di seguito trovi il link che porta all’eccellente Sugo all’Aglione disponibile online pronto per essere acquistato e gustato. Tutti i prodotti vengono spediti e consegnati velocemente in apposito e accuratissimo packaging preserva freschezza. questo il link per il Sugo.
- Potrebbe interessarti anche
Sugo all’Aglione della Valdichiana – scopri di più >
Sughi artigianali pronti all’uso – scopri di più >
Condimento pronto alla Genovese napoletana – scopri di più >
Approfondimento
Per conoscere e approfondire il territorio – scopri di più >