Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Aragosta
L’ aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Aragosta è una specialità giovane con almeno 12 anni di
maturazione caratterizzata da acidità pungente e profumi leggeri e delicati. L’aceto balsamico tradizionale Aragosta è maturato per i primi dieci anni in botti di rovere di capienza di 50 lt.
Dal decimo anno in poi, fino ad un massimo di 18 anni, il prodotto è affinato e invecchiato in batterie, composte da cinque botti
- Caratteristiche dell’aceto
Aspetto: limpido e brillante
Colore: bruno intenso
Odore: Persistente e gradevolmente acetico
Sapore: Agrodolce con spunti di acidità avvolgente e persistente
Densità: 68 / 70 Brix
Aceti tipici
Qui di seguito trovi il link per vedere altri aceti pronti per essere acquistati e gustati. Tutte gli aceti sono prodotti tipici delle varie regioni italiane e sono frutto di una continua e meticolosa selezione. Le specialità vengono spedite velocemente in apposito e accurato packaging, clicca qui per dare un’occhiata.
Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche dell’ABT di Reggio Emilia scopri di più >
- Potrebbe interessarti anche
Sangiovese superiore riserva – scopri di più >
Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Argento – scopri di più >
Specialità enogastronomiche tipiche dell’Emilia Romagna – scopri di più >